• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
791 risultati
Tutti i risultati [791]
Fisica [120]
Arti visive [88]
Matematica [84]
Biologia [77]
Medicina [71]
Chimica [59]
Temi generali [57]
Ingegneria [37]
Informatica [35]
Fisica matematica [34]

Klein, bottiglia di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Klein, bottiglia di Klein, bottiglia di superficie chiusa unilaterale, cioè senza un interno e un esterno, ottenuta da una superficie cilindrica finita e aperta agli estremi (un tubo) che viene deformato [...] continuità, in modo che un estremo penetri nella superficie e vada a saldarsi con l’altro estremo. Questa operazione, condotta nello spazio euclideo tridimensionale, comporta che un estremo del cilindro fori la sua superficie; effettuata invece nello ... Leggi Tutto
TAGS: BOTTIGLIA DI KLEIN – SPAZIO EUCLIDEO – NON ORIENTABILE

palla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

palla palla [Longobardo palla "oggetto tondeggiante"] [ALG] Termine entrato recentemente nell'uso per indicare, in uno spazio metrico, il luogo dei punti aventi distanza minore di un ρ>0 fissato, [...] detto raggio della p., da un punto fissato, detto centro; se lo spazio è lo spazio euclideo tridimensionale, la nozione di p. coincide con l'usuale nozione di sfera. ◆ [STF] [MCC] Problema della p. da biliardo: classico problema di dinamica dei corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palla (1)
Mostra Tutti

mappa somatotopica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mappa somatotopica Proprietà del funzionamento del sistema nervoso per cui ad aree adiacenti dello spazio recettivo nel mondo esterno corrispondono gruppi di neuroni adiacenti in un nucleo cerebrale [...] in un’area corticale. Così, per es., nel giro postcentrale della corteccia parietale è contenuta una rappresentazione topografica tridimensionale piuttosto fedele del corpo umano, nel senso che i neuroni che rispondono a una stimolazione tattile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

somatotopica, mappa

Dizionario di Medicina (2010)

somatotopica, mappa Proprietà del funzionamento del sistema nervoso per cui ad aree adiacenti dello spazio recettivo nel mondo esterno corrispondono gruppi di neuroni adiacenti in un nucleo cerebrale [...] in un’area corticale. Così, per es., nel giro postcentrale della corteccia parietale è contenuta una rappresentazione topografica tridimensionale piuttosto fedele del corpo umano, nel senso che i neuroni che rispondono a una stimolazione tattile del ... Leggi Tutto

prodotto misto

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto misto prodotto misto nello spazio vettoriale euclideo tridimensionale, dotato di prodotto scalare e vettoriale, operazione ternaria che a tre vettori v1, v2, v3 associa il numero reale che risulta [...] essere il prodotto scalare del primo vettore per il prodotto vettoriale degli altri due. È quindi, indicando con (…, …) il prodotto scalare e con × il prodotto vettoriale, (v1, v2 × v3) e si ha, attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE EUCLIDEO – PRODOTTO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – NUMERO REALE

topologia euclidea

Enciclopedia della Matematica (2013)

topologia euclidea topologia euclidea topologia indotta su uno → spazio euclideo dalla metrica in esso definita: gli aperti sono gli intorni circolari di un qualsiasi punto. Quindi, in Rn, la topologia [...] gli aperti sono unione d’intervalli aperti, nel caso bidimensionale unione di cerchi privi della circonferenza che ne costituisce la frontiera, nel caso tridimensionale sono palle prive della superficie sferica che ne è frontiera (→ topologia). ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – INTERVALLI APERTI – SPAZIO EUCLIDEO – CIRCONFERENZA – INTORNI

Theorema Egregium

Enciclopedia della Matematica (2013)

Theorema Egregium Theorema Egregium teorema di geometria differenziale dovuto a C.F. Gauss; stabilisce che in una superficie regolare nello spazio euclideo tridimensionale, la curvatura gaussiana, definita [...] quel punto, è una grandezza intrinseca della superficie. Più precisamente, il teorema stabilisce che se P è un punto di una superficie regolare e ƒ è una isometria dello spazio, la curvatura gaussiana in ƒ(P) è uguale alla curvatura gaussiana in P. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SPAZIO EUCLIDEO – C.F. GAUSS – ISOMETRIA

j

Enciclopedia della Matematica (2013)

j j lettera che, in uno spazio vettoriale al più tridimensionale, indica il secondo dei tre vettori unitari (detti anche versori) della base di tale spazio. Quelli che si riferiscono alla prima e alla [...] terza dimensione sono tradizionalmente indicati con i e k. Nelle applicazioni della matematica alla fisica j indica anche l’unità immaginaria i, in modo da evitare confusione con il simbolo i che in fisica ... Leggi Tutto
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – SPAZIO VETTORIALE – UNITÀ IMMAGINARIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su j (1)
Mostra Tutti

tre perpendicolari, teorema delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

tre perpendicolari, teorema delle tre perpendicolari, teorema delle nello spazio euclideo tridimensionale, stabilisce che se dal piede P della perpendicolare r a un piano α si conduce la retta s perpendicolare [...] in α a una retta t giacente su α, allora la retta t risulta perpendicolare al piano β individuato dalle rette r e s. <TEOREMA DELLE TRE PERPENDICOLARI : fig_lettT_02780_001.jpg> ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO EUCLIDEO

isovolume 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isovolume 2 isovolume2 [Comp. di iso - e volume sul mod. di isolinea e superficie] [LSF] Volume luogo dei punti dello spazio, oppure di una rappresentazione tridimensionale, nei quali una determinata [...] grandezza ha un medesimo valore o un certo fenomeno si presenta con le medesime modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 80
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
tridimensionale agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali