Sigla di global navigation satellite system, che indica un sistema per la radionavigazione tridimensionale (➔ navigazione) utilizzabile sia da aerei sia da mezzi di superficie (navi, automobili ecc.). [...] terrestri. Tramite l’integrazione dei sistemi satellitari e terrestri è possibile seguire con elevata precisione la traiettoria di ogni mezzo mobile connesso al sistema dalla partenza sino all’arrivo, con un’indeterminazione spazio-temporale minima. ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] studio del bacino i risultati sono ottimi, soprattutto con tecnica tridimensionale, così come lo sono quelli del collo piede, del le immagini con i dati relativi (con riduzione degli spazi d'archivio), trasmettere e ricevere immagini (telematica) ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] le cose in movimento si moltiplicano, si deformano, come vibrazioni, nello spazio che percorrono. Così un cavallo in corsa non ha quattro gambe: ne , della scenoplastica, o giuoco e contrasto tridimensionale di forme, volumi e architetture, infine ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] del cuore. - Appoggiando una mano sul quarto quinto spazio sinistro, lungo la linea emiclaveare, s'avverte un ortodiagramma. Con la radioplastica, si ottiene la rappresentazione tridimensionale dei predetti visceri, a mezzo di modelli d'argilla ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] il nome di superfici caratteristiche e separano la regione dello spazio in cui le perturbazioni si propagano da quella in cui alle funzioni generalizzate di corrente di Possio per i moti tridimensionali. Ci limitiamo a osservare che, se si esprime la ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] montaggio. I giunti tra i vari elementi tridimensionali sono generalmente a secco, quindi senza necessità generato è un operatore chiusura. Tuttavia G in genere non risulta essere uno spazio topologico. Infatti se A e B sono sottogruppi di G, è A = ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] l'angolo ricercato.
Il Sera applicò il suo metodo di analisi tridimensionale della forma (v. cefalici, indici) all'analisi del bacino; per in tal guisa plasmerebbe l'osso per crearsi un maggiore spazio d'inserzione. A sua volta, lo sviluppo forte del ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] l'accesso a un mondo in cui vi è pluralità di tempi e di spazi. I viaggi oramai si misurano in ore o giorni e non più in settimane di qualsiasi tipo, raffigura sul piano una realtà tridimensionale e rappresenta in modo statico una realtà fortemente ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] nociva dei prodotti del catabolismo cellulare accumulati in uno spazio limitato; se la coltura viene lavata e portata in al coagulo; in tal caso lo sviluppo della coltura è tridimensionale, anziché in superficie, come nei metodi indicati. Il maggiore ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] dia luogo ad una trasformazione puntuale biunivoca tra lo spazio occupato dal prototipo e quello occupato dal m.), ma creare un campo sonoro a 20.000 Hz. Nei m. tridimensionali si deve pertanto ricorrere generalmente a suoni di frequenza udibile assai ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...