Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La registrazione di avvenimenti su nastro magnetico, filtrata dal tubo catodico [...] renderla parte di una complessa videoinstallazione, un artificio tridimensionale che fonde immagini, suoni, televisori, pianoforti e 1969 il gallerista Gerry Schum apre a Düsseldorf uno spazio dedicato alle pratiche del video, alla produzione e alla ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Samantha Cristoforetti
Primadonna dello spazio
L’astronauta italiana ha battuto molti record di permanenza in orbita e ha dato un contributo decisivo alla scienza con i suoi esperimenti, [...] giorni. Ma è anche la prima donna italiana nello spazio, l’astronauta dell’Agenzia spaziale italiana con più cimentata nella costruzione di oggetti in 3D grazie a una stampante tridimensionale, il ‘cuore’ dell’esperimento POP3D, e ha infine ottenuto ...
Leggi Tutto
angiografia
Tecnica di imaging utilizzata per la visualizzazione del lume delle arterie, delle vene e delle camere del cuore. L’iniezione attraverso puntura diretta arteriosa o venosa di mezzo di contrasto [...] perciò la tecnica permette la diagnosi di masse occupanti spazio, di fenomeni steno-occlusivi, di malformazioni vascolari o elevata e sono dotate di un sistema di ricostruzione tridimensionale e di visualizzazione rapida collegato all’angiografo, che ...
Leggi Tutto
proiettivita
proiettività in geometria, corrispondenza biunivoca in sé dei punti di uno spazio proiettivo ottenuta come composizione di operazioni di proiezione e sezione (→ geometria proiettiva). Può [...] definisce → reciprocità una proiettività in cui si corrispondono elementi di nome diverso. Un esempio di proiettività nello spazio ordinario tridimensionale è la corrispondenza tra i punti di un reticolato, per esempio, il telaio di una finestra e i ...
Leggi Tutto
Stereopsi
Capacità visiva dei mammiferi superiori e dei primati di percepire la profondità dello spazio tramite meccanismi binoculari, ossia quelli che utilizzano informazioni provenienti dai due occhi. [...] , le variazioni di contrasto e grandezza e la parallasse indotta dal movimento. La s. consente di percepire un oggetto tridimensionale nella sua profondità spaziale con un’acuità molto maggiore di quella possibile con la sola visione monoculare (a ...
Leggi Tutto
dualita
dualità relazione tra due concetti, oggetti o strutture matematiche di una stessa teoria che sussiste se, scambiando il loro posto in uno o più assiomi o teoremi, si ottengono assiomi o teoremi [...] » e «retta». Come nel caso sopra indicato della dualità tra i due assiomi di incidenza nel piano, nello spazio proiettivo tridimensionale sono duali i due assiomi: «tre punti distinti non appartenenti a una stessa retta individuano un piano» e «tre ...
Leggi Tutto
integrale multiplo
integrale multiplo naturale estensione della nozione di integrale definito al caso di funzioni di più variabili. Facendo riferimento al caso più semplice, quello dell’integrazione [...] (relativi al caso bidimensionale) o tripli (tridimensionale) si usano anche rispettivamente le notazioni seguenti: , il suo integrale esprime il volume con segno della porzione di spazio costituita da tutti i punti che hanno le prime due coordinate in ...
Leggi Tutto
onda
onda nelle applicazioni della matematica alla fisica, termine che indica una vasta gamma di fenomeni aventi come caratteristica comune una propagazione di tipo oscillatorio o vibrazionale attraverso [...] lo spazio, mediante la quale viene trasportata dell’energia. Esempi di onde sono le vibrazioni elastiche, la trasmissione se i fronti sono delle circonferenze. Analogamente un’onda tridimensionale è detta piana o sferica se i suoi fronti sono ...
Leggi Tutto
O
O (insieme degli ottetti) detti anche ottetti di Cayley o numeri di Cayley, particolare struttura algebrica, indicata con la lettera O, inventata in maniera indipendente dal matematico irlandese J.Th. [...] di Fano come mostrato in figura (→ geometria finita). Il piano di Fano, che coincide con il piano proiettivo dello spazio vettoriale tridimensionale (F2)3 (dove il campo di definizione è il campo con due elementi F2 per il quale si veda → Galois ...
Leggi Tutto
dominio
dominio termine utilizzato in matematica con diversi significati; in generale, si riferisce comunque a un ambiente in cui si opera.
☐ In algebra e analisi, il dominio di una funzione ƒ: X → Y [...] in esso contenuti. La nozione di dominio regolare si estende in modo immediato al caso di insiemi dello spazio euclideo tridimensionale.
☐ In informatica, il dominio è l’espressione alfanumerica che identifica in maniera univoca un server Internet. A ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...