• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Matematica [134]
Algebra [70]
Fisica [61]
Fisica matematica [51]
Analisi matematica [48]
Geometria [33]
Temi generali [25]
Meccanica [21]
Meccanica dei fluidi [21]
Meccanica quantistica [20]

compattificazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

compattificazione compattificazione procedimento mediante il quale a partire da uno spazio topologico X si costruisce una sua estensione compatta. Se X è localmente compatto, il procedimento si riduce [...] metrica di R non può essere preservata, la topologia sulla circonferenza essendo data dalla distanza cordale, cioè d a una sfera, la cosiddetta sfera di Neumann. Infatti, nello spazio cartesiano tridimensionale (x, y, z) si identifica il piano ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURE ALGEBRICHE – SPAZIO TOPOLOGICO – PIANO COMPLESSO – RETTA ESTESA – ALEKSANDROV

complesso simpliciale

Enciclopedia della Matematica (2013)

complesso simpliciale complesso simpliciale nozione fondamentale in topologia combinatoria che generalizza il concetto di superficie triangolata (quale per esempio la superficie di un poliedro). Talvolta [...] un numero finito di simplessi di K. Strettamente collegata alla nozione di complesso simpliciale è quella di triangolazione di uno spazio topologico X (è la coppia formata da un complesso simpliciale K e da un omeomorfismo di |K| su X): mediante l ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – COMBINATORIA – INTERSEZIONE – TOPOLOGIA – SIMPLESSO

trasformazione topologica

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione topologica trasformazione topologica in termini non formali, trasformazione che agisce su un oggetto piegandolo, torcendolo, dilatandolo o comprimendolo arbitrariamente, senza però produrre [...] cerchio, un toro e un ellissoide. La nozione di trasformazione topologica è precisata con la definizione di → omeomorfismo. Dati gli spazi topologici X e Y, si dice omeomorfismo tra i due spazi un’applicazione ƒ: X → Y che sia biunivoca e bicontinua ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERISTICA DI EULERO – SPAZIO TOPOLOGICO – OMEOMORFISMO – ELLISSOIDE – TRIANGOLO

teorema di esistenza degli zeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema di esistenza degli zeri Luca Tomassini Sia f una funzione continua a valori reali su un intervallo chiuso [a,b] della retta reale ℝ e sia c un numero reale compreso tra f(a) e f(b). Il teorema [...] dell’analisi matematica classica. Il teorema può inoltre essere generalizzato al caso di spazi topologici: una funzione continua f:X→ℝ definita su uno spazio topologico connesso X che assuma due valori distinti assume anche ogni valore tra di essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI MATEMATICA – FUNZIONE CONTINUA – RETTA REALE – BOLZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teorema di esistenza degli zeri (1)
Mostra Tutti

topologia, base di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

topologia, base di una topologia, base di una sottofamiglia di aperti della topologia dalla quale è possibile ricostruire la totalità degli aperti della topologia stessa attraverso opportune unioni. [...] intervalli aperti). Avere a disposizione una base della topologia su X semplifica lo studio dello spazio topologico X. Per esempio, l’assioma di → separazione (T2), che caratterizza gli spazi di → Hausdorff, è equivalente al seguente: presi comunque ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZI DI → HAUSDORFF – TOPOLOGIA EUCLIDEA – SPAZIO TOPOLOGICO – INTERVALLI APERTI – SOTTOFAMIGLIA

Borel Felix-Edouard-Emile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Borel Felix-Edouard-Emile Borel ⟨borèl⟩ Félix-Edouard-Émile [STF] (Saint-Affrique, Aveyron, 1871 - Parigi 1956) Prof. di matematica nell'univ. di Parigi (1909); socio straniero dei Lincei (1918). ◆ [ANM] [...] Campo di B.: dato uno spazio topologico e una famiglia M di insiemi in questo spazio, il più piccolo insieme di insiemi contenente M e chiuso rispetto alle operazioni di unione numerabile e di complemento. ◆ [ANM] Funzione e somma di B.: v. funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELLA MISURA – MATEMATICA – NUMERABILE – AVEYRON – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borel Felix-Edouard-Emile (1)
Mostra Tutti

fibrato

Enciclopedia della Matematica (2017)

fibrato fibrato costrutto geometrico, utilizzato nel contesto della → geometria algebrica e della → geometria differenziale, che fornisce informazioni locali su una configurazione più generale. Attraverso [...] il fibrato uno spazio topologico totale X viene visto localmente come topologia prodotto di due spazi topologici più elementari. Più formalmente, dati tre spazi topologici X (lo spazio totale), F (detto fibra) e B (detto base), e considerato un ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – FUNZIONE SURIETTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – TOPOLOGIA PRODOTTO – FIBRATI VETTORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrato (4)
Mostra Tutti

catastrofe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catastrofe catàstrofe [Der. del lat. catastropha, dal gr. katastrophé "rivolgimento"] [LSF] Evento che produce una drastica variazione della struttura di un sistema, in genere irreversibile. ◆ [ANM] [...] di morfogenesi (creazione e distruzione di assetti morfologici di qualsiasi tipo), rappresentabile matematicamente su uno spazio topologico. In partic., teoria delle c. (v. catastrofi, teoria delle), complessa teoria formulata dal matematico fr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

regolarizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

regolarizzazione regolarizzazione procedimento usato per la risoluzione approssimata di certi problemi mal posti, espressi da un’equazione del tipo Ax = b, dove A è un operatore definito in un opportuno [...] spazio topologico, per i quali piccole variazioni nel termine b o in eventuali parametri che compaiono nella definizione di A producono grandi variazioni nella soluzione. Un esempio di tali problemi, che sorgono numerosi in vari campi applicativi, si ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALGEBRICHE – SPAZIO TOPOLOGICO – A‖ LA

immersione

Enciclopedia della Matematica (2013)

immersione immersione in algebra, procedimento mediante il quale si passa da una struttura a una sua estensione. Un insieme A dotato di una struttura algebrica (come per esempio quella di gruppo, di [...] anello o di campo) o topologica (come per esempio quella di spazio topologico) si dice immerso in un insieme B, che sia almeno dotato della stessa struttura di A, se B contiene in sé una “copia” di A, vale a dire un sottoinsieme che sia a esso ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – NUMERI RAZIONALI – NUMERO NATURALE – NUMERI INTERI – INIETTIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 31
Vocabolario
topològico
topologico topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali