GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] quei decenni - e sarebbe riuscita a trovare per molto altro tempo ancora - uno dei propri elementi di forza. Il prestigio del a lui dedicata, volendo dare ragione di tale ampio spazio dedicato alla famiglia spiega proprio che i "suoi discendenti ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] , ora conservate insieme al Registro, accomunate principalmente dal fatto di ricordare avvenimenti tristi, scritte in un limitato spazio di tempo quando il notaio era ormai vecchio e desunte dallo spoglio del Memoriale e del Registro. Esse riguardano ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] , quanto le galere della "muda", per mancanza di spazio a bordo, erano state costrette a lasciare a terra: di settembre e membro del collegio istruttore, entrando, a far tempo dal 1º ottobre dello stesso anno, nuovamente in Minor Consiglio e ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] e alla società. Il L. esamina poi le leggi dei "primi tempi" (chi e per quali necessità le promulgò, quali caratteristiche dovevano avere su basi moderate la Rivoluzione. Era consapevole degli esigui spazi in cui si muoveva la Repubblica Ligure: "se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] il mondo; e si era d’altra parte già al tempo in cui la formalizzazione del linguaggio cominciava a rendere la storia della scienza e della tecnica, abbiamo inteso dare spazio anche ai rapporti fra teoria, sperimentazione e applicazioni pratiche ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] preventivo del Guarneri. Per realizzare in breve tempo un meccanismo così delicato e complesso, alla Jena 1941) sulla complementarità degli spazi vitali di Italia e Germania, destinate a formare un unico spazio economico e a instaurare in Europa ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] imperiale, non aveva reso nota la decisione, per lasciare ancora spazio alla trattativa con Carlo V. Per strappargli il consenso o squallido delle consuete preoccupazioni dei redditieri di ogni tempo, sempre preoccupati di perdere il capitale al primo ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] indietro nel mare in burrasca e ad attaccare battaglia in uno spazio angusto. La battaglia del Bosforo (uno dei più grandi indietro, ma fu poi costretto a rinunciarvi per il cattivo tempo. La battaglia divenne, così, inevitabile. Tuttavia, la sua ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] H.N. Brailsford: mancava di seri approfondimenti e dava spazio eccessivo alle note di colore. Se, tuttavia, si relazioni in Serbia gli avevano permesso "di venire a conoscere da tempo i progetti serbi di una ferrovia transbalcanica" (Webster, p. 390 ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] vera e propria associazione operaia". Essa prendeva corpo, nello spazio di pochi mesi, per la febbrile iniziativa del B.: Genova e applicato al rientro in Palermo, scrivendo sull'Isola che era tempo di uscire dagli equivoci e di aderire al P.S.L.I. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...