• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
674 risultati
Tutti i risultati [11093]
Fisica [674]
Biografie [2031]
Arti visive [1395]
Storia [910]
Diritto [897]
Temi generali [714]
Archeologia [613]
Religioni [499]
Medicina [444]
Matematica [427]

idea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idea idèa [Der. del gr. idéa "aspetto", "apparenza", dal tema di idéin "vedere"] [FAF] La rappresentazione mentale di qualcosa e quindi entità mentale, concetto. Il termine, usato per la prima volta [...] forma, schema visibile, passò poi nella filosofia platonica a designare le uniche e vere realtà eterne, fuori del tempo e dello spazio, oggetto di scienza (contrapposte al mondo sensibile che di quelle è pallida immagine); tale aspetto formale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idea (3)
Mostra Tutti

periodicita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periodicita periodicità [Der. di periodico] [LSF] (a) La proprietà caratteristica dei fenomeni periodici, consistente nel ripetersi di essi, sempre con le medesime modalità, a uguali intervalli di tempo [...] (p. temporale) o di spazio (p. spaziale) o di altri parametri; la stessa proprietà può attribuirsi a certe grandezze attinenti a detti fenomeni. (b) Con signif. meno rigoroso, il ripetersi di certe proprietà al variare di determinati parametri: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

intermittente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intermittente intermittènte [agg. Der. del part. pres. intermittens -entis del lat. intermittere "tralasciare", comp. di inter- e mittere "mandare"] [LSF] Qualifica di fenomeni o azioni non continui [...] o, meno comunem. nello spazio, cioè che s'interrompono di tanto in tanto, più o meno regolarmente. ◆ [FTC] Dispositivi a funzionamento i.: quelli espressamente progettati per funzionare in maniera non continua nel tempo oppure che diventano tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

operazionismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

operazionismo operazionismo [Der. dell'ingl. operation-ism, da operation "operazione"] [FAF] Teoria epistemologica, formulata dal fisico statunitense P.W. Bridgman, che propone di stabilire univocamente [...] aporie derivanti dalla non chiara esplicitazione del signif. dei concetti coinvolti (così, per es., la definizione operativa dei concetti di lunghezza, di tempo e di simultaneità avrebbe determinato l'abbandono, da parte di Einstein, dei concetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operazionismo (4)
Mostra Tutti

isopora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isopora isòpora [Comp. di iso- e del gr. póros "passaggio" quindi "che passa (nel signif. di "varia") nello stesso modo"] [LSF] Linea che congiunge i punti di una superficie o dello spazio nei quali [...] la variazione di una data grandezza in un dato intervallo di tempo ha il medesimo valore. L'esame contemporaneo delle i. e delle isolinee è partic. importante, spec. nella geofisica, per valutare l'evoluzione di una grandezza e, in partic., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

lontano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lontano lontano [agg. Der. del lat. popolare longitanus, dall'avv. longe "lontano, lungi", e quindi "non vicino, distante" sia nello spazio, sia, meno frequentemente, nel tempo] [OTT] Infrarosso l. e [...] ultravioletto l.: locuz. che indicano radiazioni infrarosse e ultraviolette di lunghezza d'onda rispettiv. molto maggiore o molto minore di quelle delle radiazioni luminose; non v'è unanime accordo sull'estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

simultaneita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simultaneita simultaneità [Der. di simultaneo, dal lat. simultaneus, che è da simul "insieme"] [RGR] S. di due eventi distanti: questi sono simultanei in un determinato sistema di riferimento se due [...] nel vuoto o in un mezzo assimilabile al vuoto, nel medesimo istante in un punto a uguale distanza dai siti dei due eventi, la s. risultando dunque dipendere dal sistema di riferimento adottato (relatività della s.): v. spazio e tempo: V 444 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

freccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

freccia fréccia [Der. del fr. flèche, di origine germ.] [ALG] F., o saetta: di un arco di curva, è (v. fig.) il segmento della perpendicolare alla relativa corda nel suo punto di mezzo compreso fra la [...] ◆ [FAF] F. del tempo: nozione equivalente ad anisotropia del tempo (v. spazio e tempo: V 453 a), utilizzabile, per es., quale criterio oggettivo di correlazione tra la degradazione dell'energia dell'Universo e lo scorrere del tempo (v. entropia: II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

intermittenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intermittenza intermittènza [Der. di intermittente] [LSF] Proprietà di ciò che è discontinuo nel tempo o, meno comunem., nello spazio. ◆ [ELT] Fattore d'i.: il rapporto tra il periodo di funzionamento [...] di un chopper e il periodo della corrente che vi scorre: v. elettronica di potenza: II 360 a. ◆ [MCF] Fattore d'i. e funzione d'i: v. turbolenza: VI 364 b. ◆ [ELT] Grado d'i.: v. commutazione, sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

andaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

andamento andaménto [Il modo di andare, di etimo incerto] [LSF] Riferito a fenomeni, loro grandezze descrittive e simili, è il modo di variare nello spazio (a. spaziale) o, più spesso, nel tempo (a. [...] temporale: in quest'ultimo caso a. orario, diurno, settimanale, ecc.). ◆ [MTR] A. di un orologio: il modo di variare dell'errore di un orologio, a. positivo se esso anticipa oppure negativo se ritarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 68
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali