GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] l'apporto del razionalismo post-rinascimentale e moderno.
Il possesso concettuale dello spazio ambiente nelle sue proprietà geometriche e fisiche fondamentali era dunque da tempo acquisito; ma tale acquisizione era il frutto di geniali intuizioni, di ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] ma anche la costanza della "quantità di vapore elastico in uno spazio sia esso vuoto d'aria sia occupato da aria di qualsiasi densità la resistenza fisica di V cui, nello stesso torno di tempo, il destino non risparmiava lo strazio della morte del ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] sono estesi a tutto il dominio S e a un intervallo qualsiasi T di tempo, durante il quale il moto è considerato. Se si indicano con δD* e indicano qui, per ovvi motivi di limitazione di spazio, dette equazioni soltanto per fluidi incompressibili e per ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] è dovuta principalmente all'isotopo 16N che ha, tuttavia, un tempo di dimezzamento di 7 secondi e pertanto solo una piccola elevati tassi d'irraggiamento fanno sì che il volume di spazio vuoto per accogliere i gas di fissione sia comparabile con il ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] particelle emesse da un dato punto della superficie solare in tempi diversi si muovono in direzioni diverse. La successione di la velocità assoluta con cui i veicoli spaziali si muovono nello spazio è di qualche km/sec, cioè di circa due ordini di ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] tra u., anch'essa questa volta formalmente identica alla [7], è una relazione convenzionale: nessuno divide l'u. di spazio per l'u. di tempo, ma l'equazione tra u. ricorda che l'operazione compiuta tra le misure è stata una divisione, mentre che ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] , χ(i) in quella espressione sono da considerarsi come trasformate di Fourier delle analoghe grandezze nello spazio dei tempi: polarizzazione, campi elettrici e funzioni-risposta. Proprietà fisiche di simmetria di carattere generale (causalità, time ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] nuova f. e di una nuova astronomia. E, nello stesso tempo, sottili analisi di teoremi e dimostrazioni, come quelle svolte da W Rossi La scienza e la filosofia dei moderni.
Lo spazio sinora dedicato alla storiografia della f., centrata sulle ricerche ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] /R. La grandezza R(t′) è la distanza dalla carica in moto al tempo t′=t−R(t′)/c. Nell'espressione del campo elettrico, il primo termine di lunghezza d'onda da un singolo elettrone su tutto lo spazio è data da:
dove è la lunghezza d'onda critica o ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] t + dt - oltre ad aver subito uno spostamento nello spazio e un'eventuale deformazione - si trovi rotata di un angolo , in generale accade che questa linea materiale, col trascorrere del tempo, migra nel campo occupato dal fluido e si deforma. Ma, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...