Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] tolto alle santissime chiese, «in quibus» diceva «optima mensura est donatarum eis rerum immensitas».
«Immensitas» nello spazio e nel tempo. Chi legge potrebbe sospettare che Giustiniano avesse avuto voglia di far dell'ironia. Non così i canonisti ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] e spiega anche, dall'altro lato, perché, nel corso del tempo, il diritto di un ordinamento non si rinnovi mai solo per le in cui i sistemi giuridici hanno in genere aperto ulteriori spazi di libertà alle scelte degli individui sono quelli della vita ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] stato interessato da ripetute e frequenti modifiche. Certo, non è più tempo di leggi scolpite nel bronzo, e ciò vale per tutti i settori può tacersi invece l’impressione, benché ragioni di spazio impediscano di procedere qui ad un’analisi più puntuale ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] determinato uno dei campi di esperienza e di ricerca attiva più fecondi dei tempi moderni: basti ricordare, tra tutti, l'esempio che venne da A. ma invece insiemi contestualizzati nella globalità spazio-temporale dell'area culturale investigata. Con ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] un destinatario. Gli atti di comando e di accettazione sono eventi spazio-temporali: fatti, appunto. E dal fatto che un'autorità abbia antinomia tra due norme, una delle quali sia al tempo stesso successiva e generale rispetto all'altra). Antinomie ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] gli statuti economici e giuridici degli artigiani, così come il loro ruolo politico, presentano numerose varianti nel tempo e nello spazio. È evidente che la forza economica degli artigiani ha influenzato questi statuti e questo ruolo.
Gli artigiani ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] durante il secolo XIII vi furono trattati che tutelavano in tempo di pace il mercante veneziano in tutti i porti regolarmente , che non si scaricassero le armi più pesanti per fare spazio ad altre merci. In violazione di dette norme, i "levanti ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] di produzione e di consumo occidentale si estende ai Paesi un tempo classificati come Terzo mondo. Basti pensare al fatto che la dell’acqua marina, dell’aria, della luce solare o dello spazio extraterrestre – non è un bene naturale e tanto meno un ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] da chi si assume abbia violato la normativa, né le modalità di tempo e luogo in cui quel comportamento si è manifestato. Ma non la composizione consensuale delle controversie42. Non v’è spazio per entrare nel merito di tali disposizioni, ma resto ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] fornire una lettura del diritto interno conforme alla CEDU e al tempo stesso (ed anzi in via prioritaria) alla Costituzione; e cioè e nella sua dimensione di diritto fondamentale riconosciuto nello spazio giuridico europeo dall’art. 49 della Carta e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...