PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] e della scienza tradizionali.
Certo i rimedi sono stati da tempo individuati, tanto più che su di essi non potevano in tendenza, conducendo in pratica alla piena occupazione dello spazio processuale da parte della giurisdizione, accentua nel contempo ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] dello stato sul cui territorio, o nel cui spazio aereo, il fatto è stato compiuto; nei confronti internazionale, Padova 1972, p. 327; G. Gonella, Pirateria aerea, in Il Tempo, n. 285, 29 ott. 1977; M. Pisani, Impotente il diritto internazionale ...
Leggi Tutto
MORTE (XXIII, p. 878; App. I, p. 876)
Statistica della mortalità (XXIII, p. 893; App. I, 876). - Il numero dei decessi che si verificano nello spazio di un anno su ogni 1000 individui dell'ammontare medio [...] e altre calamità, e presenta, oltre a ciò, notevoli oscillazioni da anno ad anno, ma tende a regredire, col procedere del tempo, in tutti i paesi civili, sia per i continui progressi dell'igiene, della profilassi e della terapia, sia per l'elevamento ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] calzanti in quanto riguardano fenomeni non solo assai circoscritti nello spazio, ma anche e soprattutto non ispirati da un ideale o contendenti) come testimoniano, per non risalire troppo indietro nel tempo, le Conferenze dell'Aia del 1899 e del 1907 ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] meridionale e in vista di ciò aveva dedicato ampio spazio all'epoca longobarda (l'unica per cui il G approntò, come quinto tomo, quell'Apologia dell'Istoria civile cui lavorava da tempo e in cui confluirono i tre trattati composti a Vienna. In realtà ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] appare solo in periodo romano (Paus., 1, 26, 5).
Nella ricostruzione del tempio di Atena Poliàs l'architetto Philokles dovette risolvere ardui problema di dislivello e di spazio per chiudere i varî santuarî che ad esso appartenevano in un solo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] smanioso di campeggiare nella sua eroica grandezza ove c'è spazio sì pei fratelli sottostanti, ma non per la Repubblica alla sono ritenuti una buona riuscita! Ma, se così è, a suo tempo gli Scherzi geniali - più volte editi tra il 1632 ed il ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Tole a Murano. Si capisce così che le nuove forme di controllo pubblico si confondono con un dominio sullo spazio, allo stesso tempo pubblico e privato, con uno "sguardo" che misura e trasforma in cifre. Lo stato contabilizza il presente dello ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] zio, dal quale egli traeva il nome, non aveva quasi fatto in tempo a sedersi sulla cattedra di san Pietro che - si era nel novembre del non solo di una nuova grandezza, ma di uno spazio in cui si potevano trovare occasioni per imprese che ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] alla storia il paesaggio s'allarga e svaria e lo sguardo spazia. Però c'è anche, nella sua concretezza quotidiana, il "Palazzo . A mano a mano con questi si va a ritroso nel tempo s'incontrano ad un certo punti "Narentani", da non confondersi coi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...