PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] della Pace Celeste", del 1417) che dava ingresso alla Città Imperiale. A est e a ovest di questo spazio murato, nel tempo si stabilirono i principali edifici amministrativi. Da Tiananmen la direttrice perdeva ogni carattere di asse prospettico, per ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] tutto il mondo l'accesso a una comunicazione interattiva in un 'luogo' virtuale, un cyberspazio che trascende lo spazio e il tempo reali.
In modo più specifico, la locuzione realtà virtuale (v. virtuale, rappresentazione) va a designare l'espressione ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...]
Un progetto di buona qualità architettonica del nostro tempo deve quindi avere questo significativo elemento come punto corretta e normale progettazione di qualsiasi opera e di qualunque spazio per l'attività dell'uomo senza ostacoli o barriere di ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Mazara del Vallo il 4 ottobre 1920, ha studiato all'Accademia di Palermo. Giunto a Roma nel 1944, frequentò per breve tempo lo studio di R. Guttuso; ma ben presto si orientò verso le ricerche [...] in volta di diverse materie - bronzo, ottone, ferro, legno - si esaurisce materialmente nelle due dimensioni, nella superficie: che però non esclude lo spazio in profondità, bensì, ponendosi rispetto a esso come limite, istituisce un rapporto oggetto ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Parma il 13 aprile 1899 e morto a Roma il 27 dicembre 1968. Fino all'immediato secondo dopoguerra la sua ricerca si svolse nell'ambito dell'arte figurativa. Dopo aver frequentato l'accademia [...] residuati (ruote, tubi, ingranaggi, corrosi dal tempo e dal disuso, completamente astratti dalla loro funzione 1959; Stedelijk Museum, Amsterdam 1960; Biennale, Venezia 1964; Lo spazio dell'immagine, Foligno 1967; Galleria d'arte moderna, Roma 1970. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e la necessità di ancorare la conoscenza a fatti certi e a oggetti capaci di rappresentarli in modo attendibile nel tempo e nello spazio, i documenti d'archivio. Per comprendere, quindi, l'evoluzione in corso e valutarne le dimensioni e la qualità ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ) di A. Bitov, respinto dalla censura e pubblicato negli Stati Uniti nel 1978, con i suoi salti nel tempo e nello spazio, gli sdoppiamenti e le sovrapposizioni di personaggi, la spettrale irrealtà del mondo reale. Thrillers ben congegnati sono Krot ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] fatti storici. Che oltre la storicità di un evento nel suo tempo vi sia la sopravvivenza del suo valore al di là di compensato naturale, dalle geometrie molto rigorose, in cui l'unico spazio per la decorazione è limitato al disegno del foro che funge ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] a livello simbolico perché, come la c. Gardner a Boston, conserva ancora negli spazi originari di un'abitazione le opere d'arte; la c. insomma è la casa un tempo realmente vissuta e che adesso viene offerta al pubblico. Un fatto consueto negli USA ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] movimenti come quelli della Land Art e di Fluxus scelsero per le opere spazi aperti e vi introdussero la variabile tempo; molti artisti cominciarono inoltre a esporre in spazi lasciati vuoti dal venir meno di un'industria o di una manifattura. I ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...