Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] dei consumi; la seconda riconosce più ampio spazio alla facoltà di scelta degli assistiti e prevede nel terzo periodo va in pensione la generazione che ha iniziato a lavorare al tempo 1 e che ha pagato contributi 50 nel primo periodo e 75 nel secondo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] quali le incursioni dei sovrani paleohittiti nello spazio siro-mesopotamico, avviene in realtà nel segno importanza religiosa (ad es., "anno in cui il re X ha costruito il tempio al dio Y"), oppure militare ("anno in cui il re X ha sconfitto la ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] impresa e di settore, nei riguardi dell'efficienza tecnica ed economica della produzione. Le rigidità associate ai fattori spazio e tempo richiedono, in primo luogo, una rete capillare di strutture e di servizi in grado di effettuare con efficienza ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] popolazione attiva, è uno degli indici classici dello sviluppo di un paese, e si presta a confronti nel tempo e nello spazio. Questi dati, ciò nonostante, sono lungi dall'essere precisi, giacché la definizione della donna agricoltore varia a seconda ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] può tracciare una storia non troppo dispersiva ma che allo stesso tempo coinvolge alcuni temi che sono tra i più importanti e ricorrenti stata compiuta e ogni pannello piano è stato localizzato nello spazio 3D. Per esempio, la figura 6a riporta una ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] e risorse naturali scarse
Anche la rendita, ch'ebbe ampio spazio in Ricardo, va riconsiderata. Le risorse naturali scarse, le calo di wm, che ritorna verso wn, anche se questo richiede tempo. Nel lungo periodo crescono sia W che L in proporzioni tali ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] conoscitivo che pratico. In particolare sarà dato ampio spazio alla distinzione tra risorse non rinnovabili (che (r). P₀ rappresenta il prezzo iniziale; T è l'unità di tempo in cui la risorsa si esaurisce. Nel secondo quadrante, in cui le ascisse ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] importate nuove aggregazioni ed esperienze ecclesiali per laici2. Ciò ha coinciso con la riduzione degli spazi strategici degli istituti secolari, rispetto ai tempi di Pio XII e di Paolo VI. Negli anni Ottanta del Novecento il contesto ecclesiale ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] lineari che richiedevano soltanto 6 mesi. Alla luce della dimostrazione della possibilità di sopravvivenza di spore nello spazio per scale di tempi di un decennio (Horneck et al., 1994), sembra possibile che la Terra e Marte, e forse anche ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] : il vanadio, il cromo e il cobalto. Per lungo tempo non dovrebbe esservi carenza di questi metalli per un esaurimento delle fondamentali' del genere umano, allo stesso livello dello spazio vitale, del cibo, dell'energia e della conoscenza umana ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...