GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] il teatro di Sabbioneta è un vero e proprio unicum per il suo tempo. Studiato appositamente per le funzioni sceniche, fu costruito secondo una rigida organizzazione gerarchica dello spazio: il loggiato era accessibile solo al G. e alla sua corte, che ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] di uno schema popolare, che ben si adattava allo spazio disponibile sulla parte inferiore del sedile degli stalli del coro gatto, un cane e un gallo per conservare la nozione del tempo e per controllare il grado di impurità dell'aria (gli animali ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] fece proprio l'atteggiamento del suo sovrano, che in un primo tempo aveva riconosciuto come valida l'elezione di Gregorio VI, ma che tra le fazioni romane, ma fornì un più ampio spazio di manovra alla dissidenza antimperiale in Italia ed in Germania ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] ; da parte sua il khan impegnava il suo popolo per lo spazio di duecento anni a mandare aiuti, in caso di bisogno, ai a sede della corte e del tesoro, Verona. Ma non ebbe il tempo di completare la sua opera: nell'estate di quello stesso anno, il ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] II, Livorno 1968) le motivazioni che portarono ad attendere per lungo tempo l'arrivo di un messo imperiale prima di consacrare G. IV del legato imperiale, e si dà invece ampio spazio al racconto delle attività di restauro e costruzione patrocinate ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] V di Spagna e di Elisabetta Farnese; in un secondo tempo, Luigi delfino di Francia avrebbe sposato l'infanta Maria Teresa più decisa a ricavare per sé e per il marito uno spazio politico autonomo. Per fare ciò, la duchessa si mosse su molteplici ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] che non sia chiusura, ma si ponga come «uno spazio imparziale e neutro», delimitato non da un filo spinato . Cavaglion - G.P. Romagnani, Torino 2002; G. Agosti, Dopo il tempo del furore. Diario 1946-1988, Torino 2005; P. Borgna, Un Paese migliore ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] veramente importanti e aspirò piuttosto a ritagliarsi uno spazio di rilievo nel mondo politico e culturale romano, 1736 egli elaborò un piano di ammortamento dei debiti comunali, che non fece in tempo ad attuare.
L'I. morì, a Roma, il 15 genn. 1737. ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] 'esercizio della sua funzione Federico non lasciò un grande spazio di manovra al figlio, come testimonia, fra l' spostare la data al 22 marzo 1254. Così facendo il papa guadagnò tempo per le trattative già in corso per infeudare la Sicilia a Edmondo, ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] Marina e dell'Aeronautica è stato previsto a regime, nel tempo, in complessive 103.800 unità. Da tale livello numerico è territoriali (confine marittimo); l'Aeronautica per la difesa dello spazio aereo nazionale; l'Arma dei carabinieri e il Corpo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...