Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] piccole (come atomi e molecole), l'alterazione può incidere in modo rilevante sul risultato della misurazione.
La misura dello spazio e del tempo
Per misurare distanze molto grandi, come quelle che ci sono tra la Terra e le stelle, si utilizza la ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] di metalli in grado di attraversare lo spazio o immergersi negli abissi oceanici senza distruggersi. colore con la luce del sole. È stata fatta molta strada dal tempo in cui rompere uno specchio era veramente una disgrazia!
La regina plastica
Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] materia, evitando però di seguire le implicazioni metafisiche di questa posizione e di confrontarsi con le nozioni di spazio e tempo assoluto. L’ipotesi della Terra immobile è liquidata come «falsa e assurda» (Philosophiae naturalis libri tres, 2 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] al di là di quelli che erano gli usuali limiti di tempo dei progetti precedenti. Per il suo lavoro sulle grandezze calorimetriche, lavoro. Egli, infatti, offrendo nel suo laboratorio uno spazio a coloro che avevano già conseguito il dottorato, riuscì ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] fotosintesi vegetale e batterica è diventata possibile molto tempo dopo il calcolo dei tempi e dei luoghi delle eclissi solari.
Cenni di rifiuto. Queste reti frattali che riempiono lo spazio impongono le proprietà strutturali e funzionali ai sistemi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] espresso come integrale di volume esteso a tutto lo spazio occupato dal corpo: in una parola, non si accenna del Sole e quello della Luna utilizzando la durata delle maree e i tempi di intervallo fra una marea e l'altra, e ottiene un rapporto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] legge esponenziale. Se V0 è il voltaggio iniziale, il voltaggio al tempo t e alla distanza x è dato da V0e−βxcos(ωt−αx), "spingere la teoria il più lontano possibile e lasciare spazio il meno possibile ai metodi per tentativi significa fare economia ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] suoi colori e danno vita a un piccolo arcobaleno.
I fulmini, scariche elettriche nello spazio
Perché quando si vede un fulmine nel cielo il suono arriva alle orecchie dopo un po' di tempo? Nella realtà il lampo e il tuono, cioè l'immagine e la voce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] che qualsiasi cosa fluisse verso il catodo entrasse in uno spazio riservato, alle spalle di questo. Il risultato ottenuto distinguere due linee di indagine. La prima, in ordine di tempo, utilizzava i raggi per verificare la variazione della massa con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] fisica nell’Italia settecentesca, si verificò in un primo tempo attraverso manuali provenienti dall’estero. Per la filosofia sociabile auspicato dal suo prediletto allievo Algarotti. Lo spazio dato dall’Istituto bolognese a voci provenienti da varie ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...