L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] daziario, che lasciava intravedere, mediante il ridimensionamento delle dogane interne, la creazione di uno spazio economico ῾nazionale'. Nello stesso tempo la Dominante conservò quasi tutti i suoi privilegi (si abolì tuttavia la decima verde, di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] politica e di cultura giuridica (319).
Per quanto riguarda il Trecento, occorre una volta di più distinguere nello spazio e nel tempo. Non è forse un caso, innanzitutto, che alcuni segnali vengano, sin dai decenni iniziali e centrali del secolo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] non in grado di guardare oltre i confini di quella che un tempo era stata la laguna-mondo e che in quel momento assumeva i tutto ciò che è nato al di fuori dei confini dello spazio urbano e politico della città - un atteggiamento questo che ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] acquisto - possono trovare il legittimo spazio di realizzazione e di rispettivo contemperamento. di p. 206 e specialmente di p. 207, che coinvolgono la vigenza nel tempo degli statuti del Tiepolo; da ultimo v. Andrea Padovani, Curie ed uffici, nel ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...]
La lavorazione dei metalli d'arte conobbe invece, all'interno dello spazio urbano veneziano, un'affermazione durevole e sicuramente più resistente nel tempo. Non diversamente da altri settori artigianali-artistici si dovevano registrare dapprima ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] eletto avogadore di comun, scompare dalla scena politica: di lì a qualche tempo, liberato, riprende una vita appartata e priva di rilievo politico, nella quale spazio crescente assumono le aperture al mondo dei lumi d'Oltralpe, testimoniate tra ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] entrata, anche di tipo strategico, il monopolio persiste nel tempo soltanto se favorito e protetto da un intervento pubblico quale tramite di forme di intervento diretto, in cui largo spazio ha assunto il sistema delle partecipazioni statali e dell' ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] cose che si creassero nuove funzioni all'interno di uno spazio politico tanto ampliato. Nel 1456, il consiglio dei dieci . Con la prima veniva interdetto l'uso, adottato da qualche tempo da molti di loro, di impetrare al collegio la "gratia" ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Il movimento per la conservazione ha mosso i suoi primi passi in tempi in cui era considerato nient'altro che un fastidio locale, è il territorio; e si spiega perché in paesi aventi vasti spazi vuoti ve ne siano più numerosi esempi (alcuni fra i più ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di colpo tutto gli sembrava precipitare nuovamente nella vischiosità del tempo passato. Non è un caso che nella lettera a Federico giudizio crociano, in fondo ambiguo, non v'è spazio per la valenza progettuale della Costituzione fridericiana, che pure ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...