Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] - quale ambito di sperimentazione di modelli inediti di spazio pubblico: sia all'interno delle compagini costruite mediante previsto fino al 2020), che ridefinisce progressivamente nel tempo la zona centrale sostituendo parti edificate con un'ampia ...
Leggi Tutto
Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse storico e artistico, ma anche, più in generale, a tutto il complesso dei beni naturali che ... ...
Leggi Tutto
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente usano questo termine, conferiscono alla nozione, anzi all'idea di paesaggio. Si può dire che con tale termine ... ...
Leggi Tutto
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che l'arte antica, fino all'età ellenistica, non abbia conosciuto il paesaggio: se infatti tanto l'arte egizia come ... ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] settore industriale ha visto, nel decennio intercensuale 1971-81, una crescita globale, con andamenti però diversificati − nello spazio e nel tempo − e talora contrastanti. In generale, si è avuto un aumento di addetti, maggiore di quello medio del ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] dalle norme sociali di riferimento che stabiliscono un diffuso concetto di 'normalità', il quale varia sia nel tempo sia nello spazio. Il termine devianza diventa discutibile quando viene usato come sinonimo di criminalità. Le norme sociali e le ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] costituzionale, si ravvisa una controtendenza intesa a ridurre lo spazio della C. dei c. come giudice contabile entro era quindi necessario e urgente e, non potendosi in breve tempo provvedere a un riesame dell'organizzazione della C., si è ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] fenomeno sviluppatosi nell'ultimo ventennio, e ha assunto in poco tempo un ruolo non paragonabile a quello svolto fino a pochi anni , 1990; M. Marmo, Tra le carceri e i mercati. Spazi e modelli storici del fenomeno camorrista, in Storia d'Italia. Le ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] del rigoroso principio romano l'istituto venne estendendosi fino ai tempi più recenti e fu quindi oggetto di ampie discussioni da e restringe la proprietà esclusiva solo all'appartamento come spazio limitato dalle mura, l'altra che attribuisce la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] (che introduce, come facoltativo, il regime della c. controllata, ossia limitata per tempi, luoghi e capi da abbattere e che modifica, in parte, il sistema sanzionatorio ma ciò non sempre accade. Largo spazio hanno nella legge quadro (e nella ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] dell'alleanza.
4) Pur costituendo un'organizzazione a un tempo politica e militare, la NATO non esclude la possibilità di dei lavori di infrastrutture, il comitato di coordinamento dello spazio aereo europeo, il comitato per le "sfide della società ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...]
Nel quadro di un'accezione che non ha mai mutato nel tempo la sua primitiva essenza, il dharma non disgiunge mai, in le pratiche religiose o rituali, essi dedicano ampio spazio alle regole destinate all'amministrazione della giustizia che sono ...
Leggi Tutto
Il concetto di condizione è originariamente confuso con quello di causa. Lo stesso Aristotele fa della potenza, che è l'insieme delle condizioni necessarie all'esistenza determinata dell'essere, attraverso [...] deve perciò ricorrere al concetto di "condizione" (Bedingung), che quindi è frequente nella Critica della ragion pura. Spazio e tempo sono, per esempio, condizioni dell'esperienza sensibile, e cioè l'esperienza sensibile non può prodursi se non nella ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...