SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] ad alcun tipo di intervento fino alla metà del sec. 9°, quando al tempo dell'emiro ῾Abd al-Raḥmān II (822-852) si ha notizia della patio - quello de las Doncellas -, costruito nello spazio delimitato dalla chiusura del palazzo di Alfonso X.La ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] a rilievo, oggi nella galleria meridionale, decorava un tempo la facciata occidentale. Su committenza dell'arcivescovo Vasilij Kalita tre lobi e in entrambe domina la tendenza di uno spazio 'a sala', perché i quattro pilastri della cupola arretrano ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] note in Spagna. All'interno dell'Alcazaba ziride si trovano due spazi principali, la già citata piazza di San Nicolás e quella di i resti di un arco a ferro di cavallo, identificato per molto tempo con il ponte del Cadì, ma che è in realtà la Puerta ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] o classico in queste figure liberamente impostate nello spazio, tagliate con spregiudicatezza quasi fotografica - si vantarsi che quasi tutti i principi e i regnanti che nel suo tempo venivano a Roma si sono compiaciuti di farsi fare il ritratto da ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] metà del sec. 12°, che dovette lavorare per molto tempo fuori di Puglia, forse in Emilia, vanno ricondotti alcuni : profilo di un capoluogo di provincia (secc. IX-XI), in Spazio, società, potere nell'Italia dei Comuni (Europa mediterranea, 1), Firenze ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] e nell'arto posteriore) è quello che nel corso del tempo si è maggiormente modificato per consentire prima gli adattamenti alla vita e consente l'atterraggio e il decollo anche in spazi ristretti. Al contrario degli Uccelli, l'arto anteriore ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] produrre lavori a un costo più basso e in un lasso di tempo inferiore a quello di qualsiasi suo concorrente, dall'altra compromise l'integrità di Algardi, e creano un ridotto senso dello spazio. Le composizioni appaiono compresse e affollate; ed è ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] entro un edificio gotico occupava in altezza lo spazio corrispondente ai due registri sovrapposti. Poiché ogni panno furono impiegate ventidue tinte, un numero relativamente ampio per quei tempi; la grana è di cinque-sei fili per centimetro.Come ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] nello sfondo e ne riassume la funzione ambientando l'a. in uno spazio che è ugualmente esterno e interno, e insieme racchiude e incornicia Maria in un 'trono' architettonico a un tempo solenne e domestico. Più tardi, e soprattutto nel sec. 15°, fu un ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] aveva realizzato nel sec. 5° a.C. la famosa statua per il tempio di Giove; mille anni dopo, al principio del sec. 5°, questo e, dotata di otto o sedici aperture, rende luminoso lo spazio interno. Nel P. esistono solo tre esempi di questa tipologia: ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...