Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] , che è vita caratterizzata dalla coscienza, dall'altra delle sostanze inanimate: materia, spazio, movimento, arresto del movimento (eventualmente, tempo). La materia è corporale, dotata di qualità sensibili, composta di atomi infinitamente piccoli ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] non era durato più di due anni, un lasso di tempo troppo breve perché fossero avviate imprese edilizie di ampia portata. età sveva grazie all'incorporamento nel palazzo più antico. Allo spazio della cappella, quadrato e con volta a nervature, dotato ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] riccamente ornato è rialzato nella parte centrale per dare spazio a quattro figurine di santi, poste ai lati di Mare de Déu (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya), un tempo nel monastero di Vallbona de les Monges, presso Lérida, datato alla prima ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] 13° (Tollenaere, 1957, pp. 188-189) - e nello spazio (molto ampia la diffusione anche nella Francia nordorientale e in Renania). di attività di tali botteghe si estese a lungo nel tempo e i modelli furono ripresi e modificati in numero assai ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] che si è sviluppata una sorta di estetica consapevole dello spazio privato. Essa si è probabilmente esercitata in un primo momento fondamentale, la 'casetta', si è verificata nel tempo una trasformazione del tipo base consistente nell'accorpamento di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] intorno alle città di Colonia, Coblenza e Maastricht (un tempo Alta e Bassa Lotaringia), e inoltre la Vestfalia come a un involucro spaziale illuminato, applicando quindi la priorità dello spazio interno "diafano" (Jantzen, 1957); l'unico tratto non ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] del palazzo reale si ridusse ulteriormente l'estensione dello spazio che circondava il New Minster; per tale ragione, , persino più lussuosa, avrebbe potuto essere completata in breve tempo. Il mancato completamento della Bibbia di W. potrebbe essere ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] qui proviene una tesserina raccolta da Haseloff un secolo fa, al tempo del suo viaggio in Puglia (oggi custodita da Leopoldo Bibbò, Foggia di pianificatori ed esperti avvezzi ad organizzare lo spazio, a concepire modelli di vita urbana e agreste ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] dei villaggi Maori è costituito tradizionalmente dal marae, uno spazio aperto per le assemblee e per le cerimonie, nel 'evoluzione artistica dei moai, che nel corso del tempo assunsero forme più stilizzate e dimensioni maggiori. Analogamente, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] soltanto con le costruzioni a più piani, nelle quali con il tempo la tecnica si perfezionò sempre di più per permettere l'apertura forme dell'a. in pietra.I fienili avevano al centro uno spazio per la trebbiatura e ai due lati depositi per cereali e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...