Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] di foglietti distribuiti dagli attivisti di curva, citando il pensiero che mi sembra più azzeccato, quello che prescinde dallo spazio e dal tempo e che a volte ha bisogno di un generico voi (a volte espresso esplicitamente: «A quelli del carro [si ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] dove la vicinanza è data dai nomi di familiari, amici, conoscenti e dai nomi di moda in un certo periodo di tempo. Alberto Moravia chiama la Romana col nome della sorella, Adriana. Eduardo De Filippo battezza i protagonisti di Natale in casa Cupiello ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] romanzo sotto cifra di Michela Murgia rappresenta una piccola profezia del tempo a venire, un mondo che ancora non sa, ma deve posto. A Soreni la parola “giustizia” aveva lo stesso spazio di senso delle peggiori maledizioni.Chissà se nella penna e ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] anagrafiche.È vero piuttosto che in alcuni casi almeno i “detti” o “subcognomi” o “segmenti” sono usati meno di un tempo sia nel registro informale sia in quello formale: alcuni decidono di non registrarlo per i figli o in particolari situazioni ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] modi di dire che avevano contribuito ad appesantire lo spazio semantico dei nomi popolari sono destinati a perdere la it/#/Testa, A. F., Poemetto sopra la rivoluzione de’ nostri tempi e di lei vere cagioni accennate e combattute, Torino, Stamperia ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] suo tentativo di avvicinamento, e precisamente comincia con un tempo verbale: il presente. Lo scrive lei stessa: «“Presente libro di Tamara Baris è un postulato: il presente – lo spazio più essenziale di ciascuno – è oggigiorno il bene più insidiato ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] per il finish –o affiancati, non scorgorivali: sono solo.Contro il tempo è il mio rush.Si arresterà la lancettadi colpo con un tac.E di spazio e del corpo che lo occupa, insieme al significato simbolico di alcuni gesti in relazione al tempo:Il salto ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] direttamente alla qualità dell’azione, senza imprigionarla nello spazio angusto del passato, del presente ovvero del futuro fieri, nel loro sviluppo diacronico. Il greco non avverte il tempo, ma lo sostituisce con il processo e riesce a raccontare la ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] effetto-cantautori” all’“effetto-hip hop”Per ragioni di spazio, stiliamo una pragmatica top ten, che riflette le , offrendosi come scenario di un sentimento viscerale, che potrebbe durare il tempo di una vacanza o per sempre. «E la notte mi sbrana», ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] so dirti qualedecida la pronuncia del tuo fareper acqua quel che a terra solo parerespiro irraggiungibile, ma valeper lo spazio del tempo un’altra storia.Questa in cui sgrondi all’ultima battutadentro nel verde della tua vittoriacome in rigoglio, è ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...