• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Lingua [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]

La rivoluzione longhiana

Lingua italiana (2023)

La rivoluzione longhiana Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] scrittori ferraresi, Boiardo in testa, ci è voluto tantissimo tempo, e il percorso, pure avviato, non può ancora dirsi musicale) e su quanto longhiani siano entrambi i concetti, ma lo spazio non me lo consente; mi limito a rimandare al bel libro di ... Leggi Tutto

Le parole del patriarcato

Lingua italiana (2023)

Le parole del patriarcato 1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] crea dunque l’illusione che per le donne ci sia davvero spazio per essere sé stesse, nelle sfumature più profonde dell’identità di ”, un retaggio stigmatizzante che si è cristallizzato nel tempo nel vocabolario medico e della salute mentale. Ogni ... Leggi Tutto

Cristina Campo e l’Altrove

Lingua italiana (2023)

Cristina Campo e l’Altrove L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] del simbolo, Borges: «la più lampante delle figure può senza tregua fluire in mille altre, complicarsi infinitamente nel tempo e nello spazio; laddove la più pura astrazione si configura ogni volta, per magia dello stile, in un tracciato splendente e ... Leggi Tutto

Borgo. La metamorfosi turistica dei paesi

Lingua italiana (2023)

<i>Borgo</i>. La metamorfosi turistica dei paesi Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] formazioni territoriali: un aggregato di case nel suburbio o nello spazio tra una più antica cerchia di mura e una nuova difesa prima o poi, dato che porta soldi provocando nello stesso tempo perdita di identità. Soprattutto in un Paese (questa volta ... Leggi Tutto

L’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio Cecchi

Lingua italiana (2023)

L’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio Cecchi Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023  Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] Il Mediterraneo materno e astorico di Emilio Cecchi: «Uno spazio geo-antropico primigenio, prima della storia, prima dell’ di Emilio Cecchi: immagini di un’arcaicità preclassica, di un tempo senza svolgimento» (p. 49).‒ III. Natura e poesia nella ... Leggi Tutto

Essere pronti o meno «al poeta che crede alla propria favola»

Lingua italiana (2023)

Essere pronti o meno «al poeta che crede alla propria favola» La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] offerto al lettore italiano mediante un filtro linguistico che segnala, un po’ artificiosamente, il sapore di un tempo e di uno spazio altri, distanti, cristallizzati, in misura forse maggiore di quanto già non lo siano nella narrazione originale.Per ... Leggi Tutto

Orticaria

Lingua italiana (2023)

Orticaria Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] ”. … ma non dappertuttoLa locuzione “mi viene l’orticaria”, diffusa nell’italiano colloquiale, trova dunque largo spazio nei discorsi dei politici, da tempo e in varie aree politiche. Si sarà notato. però, che non mi è capitato di incontrarne esempi ... Leggi Tutto

Un fiore per nome

Lingua italiana (2023)

Un fiore per nome I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] Nazareth è chiamata Rosa Mistica e la recita del Rosario è uno degli atti di culto più popolari. Inoltre avrà svolto nel tempo un ruolo il Roman de la Rose, poema allegorico del Duecento.A Rosa nome base si aggiungono varianti come Roza, Rosy, Rosi ... Leggi Tutto

Maria che divenne la Callas

Lingua italiana (2023)

Maria che divenne la Callas In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] il ricordo di questa artista non ha subito variazioni nel tempo. Callas èun nome magico, un riferimento inevitabile quando si parla soddisfatta. I giornali di settore le dedicano sempre di più spazio e le riviste di moda le destinano la copertina. Si ... Leggi Tutto

Quando la censura si trasforma in garanzia

Lingua italiana (2023)

Quando la censura si trasforma in garanzia È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] noi "anziani" cronisti dovremmo fare un passo indietro per lasciare spazio alla nuove leve – avevo replicato (sto per usare un giro e il lessico e per comminare sanzioni? A suo tempo non aveva funzionato il proposito di ottenere una chiacchierata con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
Enciclopedia
cronotopo
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali