Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] della realtà, ma rappresentano anche un rifugiarsi in uno spazio in cui si potrà poi elaborare (e si comincia finito, è ciò che è già trascorso, ciò che è passato. Allo stesso tempo mi pare che da parte tua ci sia un istinto al cercare di salvare ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] legge e che scrive, però effettivamente occupano uno spazio cospicuo nelle biblioteche del mondo questi strani manufatti a mano, e questo è quello che faccio ormai da un sacco di tempo. Da un lato questo mi rassicura, dall'altro mi sembra che qualche ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] Infatti, se nel caso di immagini, come quella mandata nello spazio insieme alle sonde Pioneer 10 e Pioneer 11 nel 1972 come renderlo prodotto di un atto comunicativo che ha trasceso il tempo; per questo la creazione di un folklore, di una ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] chiave ironica. In generale, la sfera divina è ormai da molto tempo poco produttiva in ambito di parolacce. Diversamente il caso del Québec, la bestemmia fu trascritta nella forma porcoddio senza spazio). D’altra parte, la tendenza a considerare la ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] che, piacendo l’uno all’altro igualmente, non passò gran tempo che, assicuratisi, fecero di quello che più disiderava ciascuno».Elisabetta fratelli: è qui che si innesta la logica degli spazi, che si concretizza in un’opposizione tra una dimensione ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] la scena di silenzio e abolizione del linguaggio è uno spazio paradisiaco, come se il linguaggio fosse il luogo dell’ (per la traduzione italiana si veda: M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto II. All’ombra delle fanciulle in fiore, trad. a cura ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] prevede che egli scriva per la maggior parte del tempo, il protagonista della Passeggiata è un «povero scrittore senza del rapporto con il Libro, centrale nel giudaismo in quanto spazio sacro e «trama stessa dell’esistenza ebraica». Come fa notare ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] grande attualità, basato sul ciclico ricorrere di azioni e vicende nel tempo. La trama si svolge, infatti, nel corso di un’ampia porzione percettiva e comunicativa tutta sua. In questo suo spazio raramente Marianna sente la mancanza dell’udito, ma la ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] Minkovski, l’introduzione del tempo soggettivo di Bergson che soppianta il tempo lineare, la scoperta freudiana che non è in grado di comunicare, che non trova spazio nella realtà e resta segno inconsistente, visione, allucinazione.Il romanzo ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] moglie di Zimisce e rappresentante dell’amore, non può occupare quello spazio, non ne ha le caratteristiche e perciò esce quasi subito Per me poi è molto importante lasciar passare un po’ di tempo tra la fase di studio e la fase di scrittura, per ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...