(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] una religione universalistica, l’islamismo, le cui sorti in un primo tempo si identificano però con la nazione araba (per le vicende precedenti ➔ dando voce al malcontento degli strati popolari e spazio alla cultura giovanile degli anni 1980. Anche ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] . Esso fa risparmiare, con la semina in semenzaio, lo spazio disponibile, che può essere frattanto adibito ad altra coltura; nel in attesa dell’organo da trapiantare.
T. di polmone
Molto tempo è intercorso tra il primo t. di polmone, effettuato da ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] , da dove tornò presto ad Atene. Rimastovi qualche tempo, iniziò il primo dei suoi viaggi maggiori, che secondo divenire e che in sé comprende le determinazioni della materia e dello spazio. Poiché nulla è più bello del "vivente", il mondo, opera ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] hanno prodotto un certo genere di vita». In sostanza, uno spazio uniforme e originale. Uniforme sotto due aspetti: dal punto di , restarono sostanzialmente fedeli a questo principio per lungo tempo. Ancora alla fine degli anni 1960 la maggior ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] ’energia che la m. è in grado di fornire nell’unità di tempo, i cosiddetti parametri funzionali, che qualificano la m. in relazione al con il sistema polare; esso risulta pertanto fisso nello spazio nel caso delle m. a corrente continua, mobile con ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] Sono p. esterni quelli formati proteggendo con opere artificiali uno spazio di mare libero, come la maggior parte dei grandi p che non vi cerchino rifugio a causa di avarie, di cattivo tempo o, in genere, di forza maggiore. Tale principio, comunemente ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] uscita y a distanza stabilita dal riferimento r(t) variabile nel tempo. In genere la r. si basa su una struttura a retroazione tecniche si basano sulla rappresentazione di P con lo spazio di stato (➔ stato), esplicitando le equazioni differenziali che ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] ; la sua formazione richiede un lungo lasso di tempo geologico; s. strutturale, s. che coincide con piani tangenti che si possono condurre alla s. da una retta generica dello spazio; c) il punto s-plo è un punto appartenente alla superficie tale che ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] dalla scarsa autonomia delle navi, sia dall’andamento delle stagioni, e quindi la manovra strategica risultava limitata nel tempo e nello spazio. Il periodo velico, concedendo ben più ampio respiro ai movimenti delle flotte, può forse considerarsi il ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] consiste nella localizzazione congiunta di numerosi eventi densamente raggruppati nello spazio. Basandosi sull’evidenza che, per coppie di eventi, le differenze nei tempi impiegati dalle onde sismiche per raggiungere una stessa stazione dipendono ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...