La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] era più complesso. Era realista per ciò che riguardava i punti-eventi su cui si fondava l'ontologia dello spazio-tempo, anche se pensava che questo tipo di ontologia avrebbe avuto sempre bisogno di essere sottodeterminata dall'evidenza empirica ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] , egli affermò che le categorie fondamentali della nostra percezione e del nostro modo di ordinare l'esperienza (spazio, tempo, causalità, direzione, ecc.) derivano dalla struttura sociale, almeno nelle comunità più semplici. Durkheim, Mauss e Lévy ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] teoria della gravitazione in cui le sorgenti del campo gravitazionale (le masse) determinano una deformazione dello spazio-tempo della relatività speciale.
Contesto difficile e ricerche originali
Le punte alte della produzione italiana dell’ultimo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] anni, ma mostra inoltre che l'esistenza delle interazioni gravitazionali è intimamente legata alle simmetrie, quindi alla geometria dello spazio-tempo.
Nel suo lavoro del 1928 Weyl ha mostrato che la teoria di Dirac degli elettroni liberi, in assenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] nel lavoro della nostra mente: qualcosa, oggetto, soggetto, singolare plurale, inizio, fine, tutto, stesso, altro, spazio, tempo, e, o, niente, svolgimento, soggetto di svolgimento, oggetto di svolgimento, confronto, concetto, particolare, eguale ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] Consideriamo l’invarianza di Lorentz della teoria della relatività: le leggi dell’elettromagnetismo sono invarianti per le trasformazioni di Lorentz nello spazio-tempo, date da
x′=γ(x−vt), y′=y, z′=z, t′=γ(t−vx/c2)
In questo caso i due sistemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] della validità della teoria della relatività generale di Albert Einstein che, a causa della curvatura e delle deformazioni dello spazio-tempo dovute alla massa e ai movimenti dei corpi in gioco, prevede che l’orbita di un satellite attorno alla ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] degli spostamenti (dx1, dx2,…). Nel caso relativistico, gij è una matrice 4×4 e rappresenta la geometria dello spazio-tempo (determinata dalla distribuzione di materia ed energia); possiede 16 componenti che tengono conto di tutti i prodotti a due ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] associati soltanto alla divinità.
Solo l’architettura ha le potenzialità di fare del tempospazio, e dello spaziotempo; di far vivere la vita nelle cose e nello spazio. Sviluppare la forza dell’immaginazione creativa e sondare le crisi che l ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] ahi!” di dolore e uno slancio di volontà oggettivati nella coscienza» (pp. 36-37). Pur non essendo collocata nello spazio-tempo, un’intuizione è tuttavia accessibile all’arte grazie al suo «carattere o fisionomia individuale» (p. 37). Purtroppo Croce ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...