• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
11093 risultati
Tutti i risultati [11093]
Biografie [2031]
Arti visive [1395]
Storia [910]
Diritto [897]
Fisica [674]
Temi generali [714]
Archeologia [613]
Religioni [499]
Medicina [444]
Matematica [427]

tensore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tensore tensóre [Der. del lat. tensor -oris, dal part. pass. tensus di tendere "distendere"] [ALG] Termine con il quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successiv. passato a significare [...] a. ◆ [RGR] T. metrico: nella relatività generale, t. che definisce le proprietà geometriche locali, ossia la metrica, dello spazio-tempo quadridimensionale: v. relatività generale: IV 785 f. ◆ [ALG] T. metrico riemanniano: v. curve e superfici: II 79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensore (4)
Mostra Tutti

scala di Planck

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

scala di Planck Augusto Sagnotti Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] con energia EPl sarebbero naturalmente in grado di produrre buchi neri microscopici di questo tipo, rendendo problematica la natura stessa dello spazio-tempo a scale di distanza confrontabili con la lunghezza di Planck lPl. → Stringhe, teoria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: COSTANTE DI STRUTTURA FINE – LUNGHEZZA D’ONDA COMPTON – FISICA DELLE PARTICELLE – ORDINI DI GRANDEZZA – GRANDEZZE FISICHE

confinamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

confinamento Guido Alterelli Nella teoria delle interazioni forti basata sulla simmetria di gauge generata dalle cariche di colore (cromodinamica quantistica, QCD, Quantum chromodynamics), il confinamento [...] (a grandi r). Questo comportamento del potenziale a grandi distanze è stato confermato dalle simulazioni della teoria su uno spazio-tempo discretizzato (QCD sul reticolo). Di conseguenza, quando si tenta di separare due cariche di colore (per es., un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su confinamento (3)
Mostra Tutti

struttura di spin

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

struttura di spin Luca Tomassini Un fibrato principale π∼:P∼→M su una varietà n-dimensionale M con gruppo di struttura Spinn che sia ottenuto come ricoprimento di un qualche fibrato principale π [...] il (doppio) ricoprimento del gruppo SOn e ammette una rappresentazione su uno spazio vettoriale S di dimensione 2r, con n=2r se n è pari e per es. la varietà che descrive lo spazio-tempo della relatività generale o ristretta. Condizioni necessarie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: VARIETÀ RIEMANNIANA – COMPONENTE CONNESSA – DERIVATE COVARIANTI – VETTORI ORTONORMALI – FIBRATO VETTORIALE

Bepi Colombo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Bepi Colombo Claudio Censori Missione spaziale dell’ESA (in collaborazione con il Giappone) per l’esplorazione di Mercurio, in fase di definizione. Il lancio è fissato per l’agosto 2013, con arrivo [...] ’attività tettonica. Bepi Colombo approfitterà poi della vicinanza al Sole per verificare con maggiore accuratezza la relatività generale, che spiega l’avanzamento del perielio di Mercurio in termini della curvatura dello spazio-tempo. → Planetologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SONDE SPAZIALI – MAGNETOSFERA – PLANETOLOGIA – PERIELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bepi Colombo (4)
Mostra Tutti

trasformazioni di Lorentz

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trasformazioni di Lorentz Claudio Censori Trasformazioni lineari delle coordinate nello spazio-tempo di Minkowski che lasciano inalterata la distanza tra due eventi. Indicando con x,y,z,t e con x′,y′,z′,t′ [...] La durata di un fenomeno misurata da un osservatore in moto risulta invece maggiore di quella misurata da un osservatore in quiete (dilatazione dei tempi): indicando con ∆t′ e ∆t le due durate, si ha ∆t′=∆t(1−β2)1/2. → Astrofisica delle alte energie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: TRASFORMAZIONI LINEARI – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasformazioni di Lorentz (1)
Mostra Tutti

Riemann, spazio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann, spazio di Riemann, spazio di o varietà riemanniana, spazio metrico n-dimensionale in cui la metrica è espressa attraverso un campo tensoriale associato a ogni punto dello spazio (→ tensore). [...] di Pitagora, generalizzato a n dimensioni. In uno spazio di Riemann non euclideo, a partire dalla formula precedente spazio curvo” a curvatura positiva e che sia finito anche se illimitato. Esse sono state alla base del modello dello spazio-tempo ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – SIMBOLO DI → KRONECKER – GEOMETRIA IPERBOLICA – VARIETÀ RIEMANNIANA – GEOMETRIA ELLITTICA

geodetica

Enciclopedia della Matematica (2013)

geodetica geodetica in geometria, arco di curva su una superficie che rappresenta il percorso più breve tra i suoi estremi; è la linea di lunghezza minima che congiunge due punti su tale superficie. [...] di due punti alle loro coordinate non è espressa con le consuete formule euclidee (per esempio, lo spazio-tempo nella teoria della relatività), la geodetica è una curva generalmente non rettilinea. Nelle applicazioni relative alle comunicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SPAZIO EUCLIDEO – SPAZIO METRICO – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodetica (3)
Mostra Tutti

invarianza di Lorentz

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

invarianza di Lorentz Luca Tomassini Proprietà di certe quantità fisiche di non mutare (ovvero rimanere invarianti) per trasformazioni di Lorentz. Queste grandezze sono dette invarianti o scalari di [...] che lasci invariata la distanza d(x1,x2) tra due eventi x1=(x11,x12, x13,t1) e x2=(x21,x22,x23,t2) nello spazio-tempo, distanza espressa dalla formula dove c è la velocità della luce. Si noti che la quantità d(x1,x2)2 può anche assumere valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – TRASFORMAZIONE AFFINE – RELATIVITÀ RISTRETTA – LEGGI FISICHE – SPAZIO-TEMPO

Feynman Richard Phillips

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Feynman Richard Phillips Feynman 〈fèinmen〉 Richard Phillips [STF] (New York 1918 - Los Angeles 1988) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena (1951); per i suoi lavori di meccanica [...] e S. Tomonaga. ◆ [FSN] Diagramma, o grafico, di F.: rappresentazione grafica di un processo d'interazione di particelle nello spazio-tempo: v. particelle elementari: IV 474 e. La fig. mostra alcuni diagrammi di F. tipici. ◆ [ANM] Formula di F.-Kac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – LOS ANGELES – CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feynman Richard Phillips (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 1110
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali