buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] più piccolo del raggio del Sole! Tanta materia in così poco spazio si può concentrare solo durante il collasso gravitazionale che in certi casi Karl Schwarzschild sempre nel 1915 e per molto tempo si pensò che non avesse significato fisico. Nel ...
Leggi Tutto
utopia
Stefano De Luca
Un sogno che può trasformarsi in incubo
Utopia è il titolo del romanzo di Tommaso Moro (1516) nel quale si narra di un’isola immaginaria dove era stata realizzata una società [...] di vita dell’uomo.
Il futuro che ci attende
Nel corso del Settecento avviene un’importante trasformazione. Dallo spazio l’utopia si trasferisce nel tempo: essa non è più un luogo immaginario, ma la società giusta e felice che, grazie al progresso ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] questa problematica (che deve di necessità calarsi, per essere davvero realistica, nel contesto dello spazio tridimensionale, 0vvero dello spazio-tempo relativistico quadridimensionale), quello che gioca un ruolo essenziale è l'esistenza di soluzioni ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] il redshift secondo la legge T = 2,73 (1 + z). Questo è vero se la fisica locale convenzionale è valida a livello cosmologico e se lo spazio-tempo è a singola metrica. Quindi la verifica della legge suddetta sarebbe un primo test sulla natura dello ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] " di taluni concetti relativistici più moderni: la critica del concetto newtoniano di massa, la relatività dei moti nello spazio-tempo, la compresenza di più universi "asintotici", ecc. Ma, contro la facile tendenza a leggere idee moderne in scritti ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] la descrizione corretta del c. elettromagnetico è costituita da un tensore antisimmetrico di rango 2 nello spazio-tempo: per la descrizione classica, quantistica e relativistica, v., rispettiv., elettrodinamica classica: II 284 d; elettrodinamica ...
Leggi Tutto
metafisica
Anna Lisa Schino
La conoscenza della struttura ultima della realtà
Il termine metafisica designa una disciplina filosofica dalla storia assai ricca e complessa, ma ha avuto un’origine del [...] prive di senso comune.
Culmine di questo atteggiamento antimetafisico è David Hume, la cui critica ai concetti di spazio, tempo, causa e sostanza coinvolge in una medesima svalutazione sia la metafisica sia la scienza empirica, con esiti decisamente ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] delle altre era fatta a meno della determinazione delle rappresentazioni unitarie irriducibili del gruppo di Lorentz e del suo equivalente nello spazio-tempo a tre dimensioni, cioè dei quozienti di SL(2, C) e SL(2, R) per i loro centri. Questo lavoro ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] essenziale del flusso turbolento è l'estrema irregolarità. La conoscenza del flusso in un intorno I1 del punto x1, t1 dello spazio-tempo non dà praticamente informazioni sul flusso in un intorno I2 del punto x2, t2, a meno che i due intorni non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] dei termini in cui formulavano i loro problemi di fisica. Termini come 'moto', 'Natura', 'cambiamento', 'alterazione', 'punto', 'spazio', 'tempo' e 'istante' erano sottoposti a un'analisi dettagliata che si avvaleva di tutte le tecniche logiche ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...