Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] all’esigenza, propria dei sistemi economici industriali, di agire in spazi geografici e umani più ampi e omogenei (i cosiddetti mercati nazionali), scorgendo nella n. il prodotto assai recente dell’incontro fra un messaggio ideologico e gli interessi ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] di funzionari pubblici. L’indebolimento dell’autorità lasciava spazio alla macchina dei partiti. Le sue funzioni riguardavano integrazione si pose con il sorgere di nuove classi come prodotto dello sviluppo economico e con il loro organizzarsi. Quanto ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] storia della s. un periodo di grandi trasformazioni, che al momento non hanno prodotto ancora tutti gli esiti che potevano dare, ma che lasceranno comunque spazio a una certa continuità di riflessioni e interessi di studio. Naturalmente per il mondo ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] perché ciò che gli premeva era "la conquista di un nuovo spazio vitale all'Est", non può essere considerata l'indicazione di un 1963) si interessava solo di capire se il n. avesse prodotto una rottura con la tradizione, spingendo in tal modo la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] l'industria del caseificio, che insieme con i boschi dà i prodotti di più alto rendimento; le colture dei cereali, patate, fagioli, limitano la pianura veneta dal Garda al Brenta. Questo spazio tra le catene displuviali alpine e le Prealpi, che ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] poi di vita propria al di fuori del tempo e dello spazio, annodano strane catene dagli anelli a un tempo irreali e di documenti o di fenomeni storici cose per le quali non erano stati prodotti. Come le opere letterarie o le opere d'arte non sono fatte ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] f. è un fenomeno più ampio che, pur avendo prodotto movimenti e denominazioni specifiche, ha raggiunto le maggiori denominazioni della società civile, cioè quella di tutti gli spazi sociali suscettibili di sfuggire almeno in parte all'ingerenza ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] applicata in tutti i settori in cui sia applicabile: spazio, impiego di qualsiasi mezzo di lotta, uso indiscriminato delle armi da fuoco negli eserciti, nessun mutamento si era prodotto, così vasto ed intenso, come quello verificatosi nell'ultima ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] .
Si capisce che la saggistica di Steiner abbia prodotto una forte suggestione sulla pubblicistica non universitaria, su alla tradizione e all'innovazione, ma anche alla diversità nello spazio, non solo nel tempo, delle culture, e quindi alle ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] di rado il mito, condensa e sposta nel tempo e nello spazio eventi e persone in funzione di scopi pedagogici. L'intervistato, da 'antico' (1998): il minidisk audio della Sony era un prodotto di ottima qualità. Ma la scarsa diffusione sul mercato di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...