Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] sarebbe possibile dar conto (se non per cenni) nello spazio riservato a questo contributo, ma nemmeno si mostrerebbe utile, esercizio il contratto è una testimonianza esitale, un prodotto; magari anche una allocazione valoriale. Tuttavia, ciò che ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] opere l'autore ha riservato una ragguardevole quantità di spazio e di tempo narrativi a una determinata legge o qualunque componente oggettiva di questo tipo, non è che il prodotto della collettività dei suoi interpreti? (Per una prospettiva d' ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] Id., Cultura dei diritti e diritti della cultura nello spazio costituzionale europeo. Saggi, Milano, 2003).
Sul piano settore dello spettacolo (prosa, musica, cinematografia), e ciò ha prodotto nel tempo, pur in coerenza con la nozione di “Repubblica ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] ; infine, la fungibilità sul mercato del nuovo e del vecchio prodotto.
La legge del 1976 prevede che la protezione di un’opera i risultati più importanti sono stati raggiunti nello spazio giuridico comunitario.
Tra gli interventi del legislatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] diritto e la costituzione di un popolo rappresentano sempre il genuino prodotto della sua vita e della sua intima natura» (pp. Novecento all’autore dell’Ordinamento giuridico sia dedicato più spazio che non alla maggior parte dei filosofi del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] soprattutto al modello francese, che pure aveva prodotto nel secondo Ottocento una letteratura commentaristica non priva grande interesse su vari temi. Tuttavia lo spazio che occupano nella letteratura processualistica rimane quantitativamente ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] sulla brevettabilità dei farmaci). È proprio la privatizzabilità dei prodotti della ricerca, attraverso il diritto d’autore ed il la responsabilità e di ridurre in modo complementare gli spazi di ingerenza della politica (v. per le università la ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] Tale impianto di regolazione riguarda le sostanze o i prodotti destinati all’assunzione da parte dell’uomo ed è sfere giuridiche individuali dei “cittadini del mondo”.
In uno spazio di regolazione divenuto mondiale, in cui la rigida dicotomia tra ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] committente; b) nel mercato del lavoro; c) nello spazio dei diritti previdenziali e di assistenza. Infine, viene affrontato In coerenza a questa chiave di lettura si è prodotta una corposa letteratura – sviluppata soprattutto nel mondo anglosassone ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] condotta nel modo che ritenga più opportuno. Soltanto, ove non vi sia spazio per l’una o per l’altra soluzione, al giudice non rimane del mezzo di prova proposto o del documento prodotto alla controversia, mentre quella di «indispensabilità» sposta l ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...