Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] nazionale.
In particolare, la Gawarfida (‘mores’) germanica dà ampio spazio alla Gewere, vale a dire a quella ‘legittimazione d’ o Libri feudorum.
Che i Libri feudorum non siano stati il prodotto di un solo autore ma un vero e proprio testo di ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] anche-anzitutto difendendola dall’uomo. Se da un lato il diritto è prodotto dell’uomo e per l’uomo, dall’altro la prospettiva ecocentrica risulta degli standard, con conseguente riduzione dello spazio di intervento del legislatore nazionale, che ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] quali discende una determinata conformazione del ‘prodotto’ giudiziario. Perciò il riconoscimento automatico e , IV, Padova, 1964, 239 ss.; Carbone, S.M., Lo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale: da Bruxelles I al Regolamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] l’Iscariota.
D’altra parte, le pratiche commerciali e gli spazi che, almeno a partire dall’11° sec., le definivano, i del mercante, e del mercante-banchiere in particolare, il prodotto più articolato e specifico di questa competenza, elaborato sino a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] la forma del commento ai Corpora iuris, dava spesso spazio, in appendice, alle decisioni della Rota che confermassero tribunali per la contraddittoria massa di decisioni che avevano ormai prodotto. Ma come procedere? La Francia dette un segnale già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] 2° co.) e di recidiva (artt. 80-84). L’esito fu un prodotto eclettico, capace di scontentare un po’ tutti e tale da rinviare la partita in senso autoritario. In leggi speciali troveranno spazio scelte marcatamente liberticide (Neppi Modona, Pelissero ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] 4); l’altra volta invece all’esame della prospettiva d’impresa di tale prodotto (v. ad vocem).
Il profilo della ‘carta’
Nel tempo attuale, e misura della massa monetaria corrente in un dato spazio e in un dato tempo).
La prima è quella ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] questa avrebbe avuto durata inferiore alla custodia cautelare sofferta, residua spazio per la tutela, rispetto alla parte di detenzione subita in eccedenza.
Infine, tra gli effetti prodotti dalla pronuncia della Consulta, vi è anche l’operatività ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] prospettive ora richiamate, se da un lato rappresenta il prodotto di nuove maturazioni anche nella sede legislativa, dall’altro certamente a cura di, I principi dell’azione amministrativa nello spazio giuridico globale, Napoli, 2007; Falcon, G., a ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] la condotta di uno o più soggetti in un dato punto dello spazio e in un dato momento del tempo. La norma giuridica ha sempre cittadino di uno Stato o non è tale: parimenti, ogni prodotto di un'attività umana appartiene alla sfera commerciale di esso ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...