VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] interesse" per le strade, senza che questo tuttavia abbia prodotto "grandi effetti" (Klingelhöfer, 1955, pp. 191- le territoire lucquois aux VIIIe-Xe siècles, in Scrivere il Medioevo. Lo spazio, la santità, il cibo. Un libro dedicato ad Odile Redon, a ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Storie erodotee dichiara che i nove libri dell'opera sono prodotti "ex academia nostra" sicché siano a disposizione degli uomini non si introduce questo sistema, se si concede, invece, spazio al libero gioco della domanda e dell'offerta, vuol dire ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] ) della prescrizione, non mi sembra che ci sia spazio per escludere che l’inerzia protratta per il tempo 2949 c.c.).
Quello di due anni, relativo: al risarcimento del danno prodotto dalla circolazione dei veicoli di ogni specie (art. 2947, co. 2, ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] consigli e alla loro procedura formale rimaneva dunque ampio spazio per consentire agli uomini di potere di assicurarsi che che il ricorso al carcere come punizione sia un prodotto del mondo moderno. Risulta invece che nel primo rinascimento ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] complesso la concezione occidentale dei diritti umani, con maggiore spazio dato ai diritti civili e politici e minore importanza per di aver subito una violazione. Questa procedura ha prodotto una prassi importante di alcuni comitati, che ha ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] detentiva che si svolgono in tutto o in parte in spazi extra-carcerari, ma solo dopo che il condannato abbia sofferto destinate a commettere il reato ovvero ne rappresentano il prodotto o il profitto. È stata ripetutamente contestata alla confisca ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] , dunque, a una pluralità di letture: come un prodotto storico, come un esperimento istituzionale, come un documento politico costituzione europea ed ha il merito di “territorializzare” gli spazi in cui i diritti che essa riconosce sono protetti ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] quadro, il giudice nazionale deve utilizzare l’intero spazio valutativo ad esso concesso in favore del diritto di denaro da assoggettare a confisca di valore corrispondente al prezzo-prodotto-profitto di reato. La Corte ha affermato che il quantum non ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] soggetto che li compie, il quale deve quindi conservare uno spazio di libertà tale da poter scegliere se sottostare all’estorsione o , sebbene l’estortore entri nella mera disponibilità del prodotto della sua attività criminosa per un breve lasso di ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] la realizzazione di specifiche politiche pubbliche, che può trovare spazio di operatività la previsione di cui all’art. 6 alle amministrazioni partecipanti, è come se il danno fosse prodotto direttamente al patrimonio di queste ultime (Cass., S.U ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...