Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] consolidate nel tempo, ma che, così come sono state prodotte, possono anche essere modificate nel tempo da altre azioni.
Il modo in cui culture e società diverse nel tempo e nello spazio definiscono la coppia maschile-femminile (v. Piccone Stella e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] prodotti in maniera strategica, può impedire l'ingresso nel mercato di eventuali concorrenti che non troverebbero più 'spazio o sviluppo ottenuti in virtù della superiore qualità dei suoi prodotti, di abilità negli affari o di ragioni esterne che ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] cose che si creassero nuove funzioni all'interno di uno spazio politico tanto ampliato. Nel 1456, il consiglio dei dieci che in via di risoluzione, ed i mesi invernali avevano prodotto un effetto moltiplicatore di disagi e drammi nella vita delle ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] fa. I successivi stadi del suo sviluppo non sono stati il prodotto di iniziative particolari, ma il risultato di risposte nuove e diverse territorio; e si spiega perché in paesi aventi vasti spazi vuoti ve ne siano più numerosi esempi (alcuni fra i ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] sono continui e frequentissimi, nel tempo e nello spazio, la funzione monetaria dei debiti bancari si collega famiglia dei saggi di interesse negoziati dalle banche.I prodotti finanziari offerti dalle varie banche non possono essere molto ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] questione dell'autonomia. Un punto è certo: il diritto non è prodotto da forze e interessi in sé, bensì da forze e interessi esistente tra le parti. Le decisioni che non lasciano spazio a soluzioni di tipo transattivo in genere hanno per oggetto ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] nuova Roma, Costantinopoli, in quanto non vi sarebbe stato più spazio per il trono imperiale ove già vi era il trono pontificio. protestante del XVI secolo, e di seguito si era prodotto anche un sostanziale mutamento all’interno degli Stati rimasti ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , e il diritto di ricevere una parte uguale di tutti i prodotti, secondo i propri bisogni".
Negli anni quaranta in Francia (dove volta termine di partenza e di arrivo della vita, uno spazio crescente viene assunto dal tempo di non lavoro o 'libero'. ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] calzanti in quanto riguardano fenomeni non solo assai circoscritti nello spazio, ma anche e soprattutto non ispirati da un ideale o una menzione onorevole per i notevoli risultati che ha prodotto e che si ricollegano al diverso clima nel quale si ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] in un operatore che manovrava gli affari in un più vasto spazio geografico, attraverso una rete di agenti e di commissionari. Gli acquisti del prodotto anche con anticipazioni sul raccolto, una concreta valutazione delle possibilità commerciali ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...