Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] Stati Uniti, URSS e Stati ex imperiali europei, non ha prodotto in questi paesi alcun processo integrativo, ma si è limitata strategici sovietici, simbolizzata dal lancio del primo missile nello spazio nel 1957. Dal momento che i Sovietici erano ormai ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di campeggiare nella sua eroica grandezza ove c'è spazio sì pei fratelli sottostanti, ma non per la Repubblica e se lo ripete nel '600 - la legislazione da lei prodotta a palazzo Ducale dal senso della misura, dal sentimento della giustizia ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] con la Porta ottomana, la guerra di Candia aveva prodotto due conseguenze fondamentali per il futuro politico della Repubblica mito non solo di una nuova grandezza, ma di uno spazio in cui si potevano trovare occasioni per imprese che avrebbero ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] alla storia il paesaggio s'allarga e svaria e lo sguardo spazia. Però c'è anche, nella sua concretezza quotidiana, il " del libro - il più massiccio tra le pubblicazioni mariane prodotte dai torchi lagunari nel secolo XVIII - il frontespizio: ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che per la quantità dei panni in un primo tempo prodotti (61), che nel 1722 fallì il tentativo di una meno indagata e quindi priva di un'approfondita ricostruzione d'insieme, lo spazio più ampio.
2. Pierre Daru, Histoire de la République de Venise, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] capitolo
In conseguenza di ciò, e per i limiti di spazio imposti a questo contributo, si è optato per una distribuzione della 25% o del 50% del valore l'importazione di prodotti mantovani, il governo veneto mantiene lecita l'importazione delle ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] tutto ciò che è nato al di fuori dei confini dello spazio urbano e politico della città - un atteggiamento questo che lavori dell'istmo di Suez. Tra i testi più famosi prodotti sull'argomento v. Fedele Lampertico, Sulle conseguenze che si possono ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] in ordine all'acquisto - possono trovare il legittimo spazio di realizzazione e di rispettivo contemperamento.
Già gli sono i poteri propri di un ufficio, in quanto tali, prodotto di quel diritto. Per una corretta analisi differenziale tra ratio e ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] si trovarono di fronte, a Venezia, a degli spazi di manovra molto più ridotti rispetto ad altre realtà economiche produzione del sapone, costituendo circa 1/3 del peso finale del prodotto (nel corso del Cinquecento per 18.000 libbre di sapone ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di "trasferire nei sudditi veneti il maneggio di un prodotto che nasce e si consuma in essi" (218), . in Paolo Morachiello, Howard e i Lazzaretti da Marsiglia a Venezia: gli spazi della prevenzione, in AA.VV., Venezia e la peste. 1348/1797, Venezia ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...