OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ha trovati il censimento eseguito al 31 dicembre 1930: nello spazio di un secolo la popolazione si è dunque più che triplicata per due secoli fu il punto di partenza di tutti i prodotti giapponesi destinati all'Europa. Così l'isola di Formosa divenne ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] fenicia, era larga e alta, ricorreva alla vela e riservava lo spazio entro il suo scafo alle merci. La differenziazione fra navi da del 218 a. C. permetteva ai senatori per il trasporto dei prodotti dei loro fondi erano di 300 anfore, cioè di 2,78 ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] posseggono magazzini, sia in campagna (horreum rusticum), per riporvi i prodotti della terra e gli strumenti agricoli, sia in città (horreum di una somma e sotto speciali condizioni, uno spazio più o meno ampio, e depositarvi oggetti o merci ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] : processi che si applicano a oggetti che sono già il prodotto d'una serie precedente di atti cognitivi. Ne sia consapevole o totale, perché tutti o quasi i componenti dello spazio d'azione di analoghi attori dimostrano d'essere stati scelti ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] Per l'applicazione delle regole sulla localizzazione del contratto nel tempo e nello spazio (art. 36 cod. comm.), si deve, così, tener conto provocarne la conclusione, curare l'introduzione di un prodotto sul mercato, ecc. Nonostante il nome, essi ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] la condotta di uno o più soggetti in un dato punto dello spazio e in un dato momento di tempo. La norma giuridica ha sempre cittadino di uno Stato o non è tale: parimenti, ogni prodotto d'un'attività umana appartiene alla sfera commerciale di esso o ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] e, per certi aspetti, il localismo - inteso come prodotto di fattori ambientali e qualità umane autoctone - porta della produzione e le relazioni tra i luoghi di produzione e lo spazio geografico circostante" (Lefebvre 1999, p. 22). Il ruolo della ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] secondo piano il problema della possibile lesione di diritti e spazi altrui. Una correzione su questo punto è apportata dalla . La crisi dei valori dopo le due guerre mondiali ha prodotto un collasso morale, in cui viene messa in causa l'universalità ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] prezzi di riferimento che fissano il massimo rimborso per prodotti con lo stesso valore terapeutico. Inoltre, sono stati innovazioni si possono citare: la delimitazione dello spazio di intervento statale alle prestazioni sanitarie essenziali e ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] di ordinate sequenze di atti, che volgono verso un prodotto conclusivo. Il linguaggio del diritto s'indebita verso il quale si svolge all'interno delle democrazie parlamentari e nello spazio planetario dei mercati. Dall'altro, esso è consapevolezza ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...