MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , staccandolo dal contesto, oppure annettendo un sistema mitico di allusioni allo spazio della fruizione del prodotto stesso. Secondo questa nuova funzione del colore, indipendente da modelli naturalistici, l'azzurro è non solo mare e cielo ma ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] variare dei diversi effetti (reazioni di vincolo, sollecitazioni, tensioni, spostamenti) prodotti dai carichi mobili. I ponti sono costituiti da travature nel piano o nello spazio, ma di solito vengono considerati come scomposti in travature piane e ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] ) con a elemento di A e b di B.
b) Dato un insieme A, dicesi insieme prodotto di A per A, e si indica col simbolo A × A, l'insieme delle coppie ordinate un elemento di &out;f(I). Pertanto uno spazio topologico è definito da un elemento di &out ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] Malévič si costituisce un rapporto tra il movimento negli spazi e il movimento del pensiero; ugualmente fondamentali in questo W. Wertheimer sul fenomeno phi, cioè "l'illusione del movimento prodotta da due oggetti (o figure) fissi, di forma simile, ...
Leggi Tutto
STIRLING, James
Sergio Polano
Architetto inglese, nato a Glasgow il 22 aprile 1926; una delle figure catalizzatrici nel panorama della cultura inglese degli anni Cinquanta, che ricopre un ruolo fondamentale [...] neoplastici, la progettazione è per S. il prodotto dell'architettura in quanto manifestarsi di linguaggi. È Monaco-Perlach, 1969): due file simmetriche di cinque corpi cilindrici lasciano spazio a una fascia centrale di servizi, ma non vi è ricerca di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (che si dovette demolire e riedificare più a N per dare sufficiente spazio al nuovo teatro), e fu compiuto da Augusto nell'11 a. C di Perseo e Andromeda e quello di Endimione.
Prodotti dai neoattici dell'indirizzo classicheggiante dell'arte del I ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del Museo Nuovo dei Conservatori n. 1332, che mostra un buon prodotto dell'arte romana fra il 60 e il 50 a. C. Sono teste e alle lance del fondo, provocando l'illusione di uno spazio atmosferico reale; ma la massa stessa delle figure non si muove ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] pensata come assoluta ed esterna all'uomo, ma come prodotto della sua coscienza; il primo passo verso quel soggettivismo fila di stelle - da dove, verso dove - nell'immensità dello spazio vuoto attorno alla parola, all'Io"]. (Di passata non si ometta ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] una tunica con clavi, è posta vicino all'arca di Noè. Nello spazio di risulta sono rappresentate due colombe, quella in basso è la colomba la maggior parte dei volumi fosse o donata o prodotta da monaci copisti che eseguivano questa incombenza per il ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] 2,50) era costruito in modo simile, mancavano le torri e lo spazio fra i due muri era riempito di terra. Nel Medio Elladico, ciascuno da una sfinge. Molto belli due manici di specchio, prodotto di una stessa bottega, con geni seduti: sono gli avorî ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...