Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] seconda metà del 20° sec., alcuni studiosi individuarono nell'espressione del prodotto I=PAT (essendo P la popolazione, A il consumo pro capite alle variazioni di concentrazione nel tempo e nello spazio; analisi degli effetti sulla salute umana, su ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] di posizioni monopolistiche nel mercato del lavoro e/o del prodotto, che fanno allontanare la realtà dalle condizioni di massima di creazione d'impiego delle economie nel tempo o nello spazio. Questa linea di analisi è stata anche definita come un ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo decennio del 20° sec. e agli inizi del 21° il b., inteso come spettacolo di danza nella sua accezione più vasta, al di là di schemi, stili o tecniche, ha visto consolidarsi la tendenza [...] in Italia nel 2001, e Oh my goddess, 2003, con musiche che spaziano da E. Satie ai Sex Pistols). In Italia il b., nelle sue diverse il ribelle, 1999; Nippon Palace, 2001; Hallo Kitty!, prodotto dalla Biennale Danza di Venezia, 2002; I need more, ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] o i campionati mondiali di calcio, ancora maggiore è lo spazio che la stampa, la radio e la televisione dedicano alle alcune industrie, apparecchi moderni trasformano le materie prime in prodotto finito senza alcun bisogno di intervento da parte dell' ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] di legge, di ipotesi, di verità, di tempo, di spazio, di causa, di necessità; ‛scienze della natura' e ‛ si spezza a volte con violenza contro quelle strutture che essa stessa ha prodotto e che ora le si oppongono rigide e obiettive. E questa la ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] territorio, è la localizzazione delle azioni umane nello spazio sociale e nel tempo storico a configurare nel comportamento questo poteva indurci, in passato, a tirare in ballo i 'prodotti' più elevati dell'attività umana (la pittura, la scultura, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] necessaria un'escalation della minaccia, al fine di conservare lo ‛spazio in prima pagina' e la capacità di fare inorridire un possibile entro un contesto pianificato in precedenza. I prodotti finali dei giochi di simulazione sono gruppi di opzioni ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] della merce'? Ossia, come perviene la merce alla forma? Tra il prodotto del lavoro che assume ‛forma di merce' e la vera e propria ‟Forma - scrive Bill - è ciò che incontriamo nello spazio. Forma è tutto ciò che possiamo vedere. Ma quando sentiamo ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] poi dal 1972 fino a oggi. Una guerra civile che è il prodotto di rivalità locali piuttosto che di rivalità tra le grandi potenze è non-militarizzazione dell'Antartide, sul divieto di usare lo spazio per scopi militari (cioè sul divieto di mettere in ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...]
5. Il tempo sacro
Per l'uomo religioso anche il tempo, come lo spazio, non è né omogeneo né continuo. Da un lato vi sono gli intervalli commestibile non è ‛data' in natura; è il prodotto di un sacrificio primordiale. Nei tempi mitici un essere ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...