Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] facies tornano a migrare verso mare, ma per trovare spazio per la sedimentazione.
Dinamica e struttura della Terra solida
Terra (6371 km), è considerato come un prodotto del raffreddamento terrestre e della segregazione gravitazionale delle leghe ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] colori, significati, valori che sembrano non conoscere confini di spazio, di tempo, di mode, di costumi e di ollare, e di tessuti; la zona di Brescia e Bergamo è ricca di prodotti in peltro. Famosi i merletti di Cantù, le ceramiche di Lodi e di ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] , è descritta in modo quantitativo individuando una regione dello spazio-tempo (bag) in cui i costituenti sono confinati e pacchetto azionario in funzione del tempo, un segnale elettrico prodotto da uno strumento elettroacustico e così via. Nel caso ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] loro semplicità strutturale (per definirli basta definire lo spazio delle configurazioni e assegnare la funzione d'interazione), sia delle scelte strategiche (in particolare, la scelta di prodotto e di processo), sia delle scelte tattiche (come la ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] : 1) la radiazione elettromagnetica proveniente dallo spazio (essenzialmente radiazione solare); 2) l'interazione completamente spostate verso destra perché, in entrambi i casi, il prodotto di reazione HNO3 solidifica, entrando a far parte della PSC, ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] che ci si rende conto che non resta più molto spazio alla fatalità.
Ai disastri naturali si contrappongono quelli provocati 200 miliardi di dollari, una cifra equivalente al 4% del prodotto interno lordo del Giappone. Secondo i dati di uno studio ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] propensione a sostenere costi di attivazione aumenta e lo spazio di esperienza si allarga di conseguenza. Il contrario accade reagiscono in modo relativamente lento all'offerta di nuovi prodotti culturali, così che, più che di superamento di ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] d'azione alternativi non avvenga casualmente, non sia cioè il prodotto di fattori fuori dal controllo dell'agente (come accade, per invece, connettendo la libertà al determinismo, non lascia spazio per la libertà di agire nel senso che agli agenti ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] seconda metà del 20° sec., alcuni studiosi individuarono nell'espressione del prodotto I=PAT (essendo P la popolazione, A il consumo pro capite alle variazioni di concentrazione nel tempo e nello spazio; analisi degli effetti sulla salute umana, su ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] di posizioni monopolistiche nel mercato del lavoro e/o del prodotto, che fanno allontanare la realtà dalle condizioni di massima di creazione d'impiego delle economie nel tempo o nello spazio. Questa linea di analisi è stata anche definita come un ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...