Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] coniazioni costantiniane è ovviamente impossibile per ragioni di spazio: si cercherà nondimeno di offrire un panorama di pezzi aurei di varie dimensioni (fino al peso di 9 solidi) prodotta a Costantinopoli, in cui al recto sono presenti il nome e il ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] le nazioni moderne erano, nello stesso tempo, il prodotto e le attrici di una comune civiltà cristiana, e e Ottocento, in G. Cavallo, C. Leonardi, E. Menestò, Lo spazio letterario del Medioevo, I, Il Medioevo latino, IV, L’attualizzazione del testo ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Dominavano i mari e i cieli, ed erano i soli ad aver prodotto armi nucleari.
L'ascesa della potenza sovietica fu, rispetto a quella nel 1971. Anche Belgrado vide nel neutralismo uno spazio in cui avrebbe potuto rafforzare la propria posizione nei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] e di argento in cui era presente il piombo. Il prodotto così ottenuto era riscaldato in un forno di arrostimento, nel quale scese a circa 760 mm sopra la vaschetta, lasciando uno spazio vuoto nel tubo al di sopra del mercurio. Torricelli concluse ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] propria del tempo più antico. Assai presto l'Egitto ha prodotto due tipi di S., quello a cassone che si configura formazione di nicchie; greche sono le figure grandi e il senso dello spazio. Esempî sono i grandi s. di Endimione, Marte, Rhea Silvia e ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] è conosciuto un tipo con la legenda soli comiti avg n, prodotto nella zecca di Antiochia, che mostra sul rovescio l’imperatore, cui in maniera convincente che la base della statua non offre spazio sufficiente per due statue e che dunque per l’effige ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Eyüp e Maslama. Nella narrazione filo-imperiale infatti ampio spazio è dedicato al ritrovamento nel 1458 della sepoltura di Abu del Fatih’, che raccoglie altre quattordici incisioni prodotte nel palazzo ottomano nel regno del Conquistatore. Oltre ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] storico-critica su Costantino e la sua epoca pubblicato nello spazio di lingua tedesca, e di qui in molti altri paesi l’affermazione del cristianesimo rappresenta agli occhi di Mommsen il prodotto di una generica ricerca dell’al di là, attestata ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] definitiva dalla metà del III secolo d.C., non aveva prodotto la riduzione del comparto armato a difesa del principe nella capitale aree della provincia doppia volle concentrare nel suo spazio urbano le cerimonie annuali per l’imperatore e ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Impero romano, l’unica grande sintesi sulla storia imperiale prodotta in Italia dopo l’articolo di Momigliano nell’Enciclopedia Italiana33 costantiniana è non traumatica e non violenta, e lascia spazio ai fossili di un passato remoto55. Il carisma di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...