Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] 1804 (l. a scarica). La l. a incandescenza è diventata prodotto industriale e commerciale soprattutto per merito di T.A. Edison nel 1880 ristretta, detta di luce negativa, e infine uno spazio oscuro e. Intensità e composizione spettrale della luce ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] a, tale che f(a, a*)=u. Se l’operazione di composizione si chiama prodotto, si usa scrivere f(a, b)=a·b=ab; se tale operazione si chiama adattarsi alla logica dell’interazione collettiva in uno spazio sociale ristretto: è questa, in estrema sintesi ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] pagamenti di un paese debba essere sempre uguale alla differenza tra il prodotto nazionale e l’a. di risorse da parte del paese stesso. L’a. della luce nello spazio cosmico ha luogo principalmente negli spazi interstellari ed è causato dalla materia ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] dalla presenza di essudato viscoso, e in umidi (rantoli) se prodotti dal flusso dell’aria in bronchi o in cavità polmonari comunicanti con da sorgenti di r. naturalmente presenti nello spazio trasmissivo: radiazioni emesse da gas atmosferici (r ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] la velocità c della l. si ottiene semplicemente dal prodotto λ∙ν. L’esame dei risultati così ottenuti, scelto questo valore come esatto, e introdotto la definizione di metro come spazio percorso dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo di 1/299 ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] o non-metallici.
Nella s. per attrito il calore necessario è prodotto dallo strisciamento fra le parti da saldare. In una prima fase, accostati in modo da lasciare tra loro uno spazio piccolissimo (pochi centesimi di millimetro) e la bagnatura ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] maggiore o minore delle pliche, dipende l’altezza del suono prodotto dalla loro vibrazione al passaggio dell’aria. Anteriormente a Puntura della laringe. Si esegue di solito nello spazio intercricotiroideo e viene eseguita per poter introdurre in ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] . (o vettoriale o esterno) di due v. a, b è definito, nel caso dei v. dell’ordinario spazio a tre dimensioni, come il v. v=a×b che ha per modulo il prodotto ab senϑ dei moduli dei due v. per il seno dell’angolo fra essi compreso, direzione normale al ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] oftalmica, le vene oftalmiche, la ghiandola lacrimale ecc. Gli spazi tra le diverse formazioni anatomiche sono colmati da una massa di si attirano reciprocamente con una forza proporzionale al prodotto delle masse m1, m2 e inversamente proporzionale ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] essendo Ker il nucleo di F, Coker l’insieme quoziente dello spazio di arrivo U rispetto all’immagine di F e dim la attuale di un dato statistico (costo di una merce, consumo di un prodotto ecc.) rispetto a quella di un’epoca di riferimento, che viene ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...