Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] un gradiente pressorio fra l'ambiente esterno e lo spazio alveolare. Dopo un'espirazione tranquilla, la pressione emoglobina è saturata al 90%. L'8% della CO₂ prodotta dal metabolismo cellulare viene trasportata tramite il plasma dai tessuti al ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] considerazione come uno dei principali motori dell'evoluzione che ha prodotto la specie umana qual è oggi. Per un singolare ogni oggetto, ogni processo è limitato nel tempo e nello spazio. Un animale, una pianta oppure un microrganismo, dal punto di ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] nel periodo ovulatorio, sotto l'influenza dell'estradiolo prodotto in quantità rilevante prima dell'ovulazione, diventa invece cellula uovo, si fondono con essa e liberano nello spazio perivitellino, sotto la zona pellucida, alcuni enzimi che rendono ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] seguito strati fasciali connettivali, che delimitano le logge e gli spazi in cui sono contenuti i muscoli e gli organi propri del da una proteina di grandi dimensioni, la tireoglobulina, prodotta dalle cellule tiroidee. Inoltre, per la sintesi di ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] con una sigla, HCG) che inizia a essere prodotto quando l'abbozzo dell'embrione si impianta nella mucosa : siamo arrivati al parto
Nelle ultime settimane di gravidanza lo spazio a disposizione del feto si riduce, i suoi movimenti sono sempre ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] sia pure inconsciamente, gli stimoli visivi anche quando questi sono presentati nella metà cieca del campo visivo, localizzando nello spazio stimoli che affermano di non riuscire a vedere. In generale la procedura adottata per rivelare la presenza di ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] 'elettrofisiologia, della diagnostica per immagini (con ampio spazio dedicato anche all'illustrazione di strumenti e tecniche), del nascituro; di rendere familiare alla madre il prodotto del concepimento, riservando al momento della nascita soltanto ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] pareti laterali dei ventricoli laterali. Il liquor è il prodotto di secrezione dei plessi corioidei, formazioni localizzate nei ematoencefalica, che ha il suo corrispettivo anatomico nello spazio di His, manicotto posto all'esterno del precedente ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] misto arterioso-venoso (il sinusoide), con l'interposizione degli spazi linfatici, e dall'altra con il sistema biliare. Il della sclerosi connettivale (unitamente allo schiacciamento meccanico prodotto dai noduli) dipende la difficoltà del sangue ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] che trasforma flussi (risorse fisiche e informative) in ingresso in flussi in uscita (prodotti), mediante altre risorse, persone, macchine, attrezzature, e trasferimenti nello spazio e nel tempo. Il p. produttivo può essere monolinea (nel caso in cui ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...