Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] di altre parti del corpo da una struttura ossea circondata da uno spazio d'aria a sua volta protetto da un involucro osseo chiamato bulla sia piuttosto correlata alla somma di tutte le scariche prodotte in tutte le fibre nervose. Però, data l' ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] proprietà basiche e in grado di dare, scindendosi, glucosio come prodotto secondario: i glucosidi, di cui due in particolare (la salicilina e dell'informatica, hanno consentito di aprire nuovi spazi di ricerca e di applicazione in ambito farmacologico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] di buon auspicio.
d) Costituzione dell'area rituale. Lo spazio è delimitato e protetto mediante talismani (fu) posti lungo (m. 712 d.C.), tra gli altri, definiscono così il prodotto della raffinazione del cinabro, e lo stesso vale per tutte le opere ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] volume corrente meno il volume di aria contenuto nello spazio morto respiratorio. Pertanto, durante un respiro tranquillo il In gravidanza, sotto l'azione degli ormoni sessuali prodotti dalla placenta, si verifica un ulteriore accrescimento sia dei ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] e linfociti. Una volta adese, queste cellule migrano nello spazio subendoteliale sotto l'influenza di molecole chemiotattiche (citochine, , collagenasi, gelatinasi ecc.) e la produzione di prodotti tossici, facilitando in tal modo il danno vasale e ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] popolazione e talvolta 3 o 4 generazioni convivono nello stesso spazio temporale.
2.
I controlli di salute
In Italia è esigenze del bambino: infatti la sua composizione cambia dal colostro prodotto nei primi giorni di vita al latte materno del 30° ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] , un servizio nazionale tende per sua natura a erodere gli spazi di azione del settore non pubblico e a indurre una progressiva terminale palliativa, cura delle malattie che hanno prodotto riduzione di autosufficienza; 3) trattamenti di abilitazione ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] induce la liberazione del neurotrasmettitore; questo diffonde nello spazio sinaptico e raggiunge una porzione postsinaptica ove genera contenere il deterioramento cognitivo.
Per impedire che Aβ sia prodotto in eccesso e si accumuli, si studia il modo ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] di urea, eliminata dai reni in misura inferiore a quella prodotta. Essi possiedono grandi glomeruli come i Pesci d'acqua dolce classi di Vertebrati si sviluppano successivamente, nel tempo e nello spazio, due o tre reni ben distinti, dei quali solo ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] o muoiono). In questa situazione, la prevalenza può essere calcolata come prodotto dell'incidenza (I) per la durata media (D).
La inoltre che tali fonti variano nel tempo e nello spazio: pertanto bisogna valutarle per il loro utilizzo a seconda ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...