Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] alta risoluzione. In cellule in colture i punti di rottura sono prodotti irradiando le cellule con un'alta dose di raggi X e che non sono necessarie alla loro moltiplicazione, e nello spazio reso libero viene inserito il frammento da clonare. Degli ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] per invaginare o estrudere nei vari piani dello spazio lembi citoplasmatici, onde procedere all'inglobamento di una più particelle o di aderire al vetro, viene prodotta attraverso i processi glicolitici, che sembrano aumentare notevolmente in ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] , dove si riversa il liquido lacrimale. Il liquido lacrimale è prodotto da una piccola ghiandola, del peso di circa 2 g, di rilevare la posizione e i movimenti del capo nello spazio. Tale complesso apparato, situato nell'orecchio interno, è in ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] corrispondenti memorie di lavoro WM, si suppone che l'attivazione prodotta da un singolo stimolo superficiale sulla pelle non sia da di ogni modulo. In questo caso il paesaggio dello spazio delle fasi illustrato nella figura 7 è piuttosto piatto, ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] esempi indipendenti, questa grandezza non è altro che il prodotto delle probabilità dei singoli esempi. In modo equivalente, somma di gaussiane, centrate ognuna in uno dei punti r, nello spazio delle risposte a 5 dimensioni, in cui si è misurata una ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] una rete feedforward (v. figura 7, in alto). La rete usa le rappresentazioni delle caratteristiche attive, prodotte dall'oggetto nello spazio delle configurazioni, per dar luogo a un insieme di neuroni attivi che rappresentano l'identità dell'oggetto ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] il fatto che nessuna affezione del talamo ha mai prodotto crisi epilettiche generalizzate (v. Williams, 1965).
Interessanti quest'ultimo punto. Solo un adeguato studio spazio-temporale delle scariche epilettiche, eseguito mediante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] immagine.
Per le immagini a colori è necessario uno spazio di memorizzazione maggiore rispetto a quelle in scala di grigi di imaging di 'trasmissione', in quanto i raggi X prodotti da una sorgente esterna attraversano il corpo umano, la medicina ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] sperimentale', si basa sullo studio dei cambiamenti del ciclo veglia-sonno prodotti da lesioni o da stimolazioni. Molti aspetti di questo campo d' neuronici di scarica stereotipata che regolano, nello spazio e nel tempo, l'attività dei motoneuroni ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] e proprietà non fisiche del cervello che, pur essendo prodotte dai suoi processi materiali, tuttavia non producono a loro che la risposta si manifesta più come una traiettoria nello spazio di attivazione che come un punto.
Ciò che rende affascinanti ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...