Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] le molecole costituiscono la fase continua nella quale sono presenti spazi vuoti (fase discontinua) di dimensioni dell’ordine del diametro dove P e A sono rispettivamente il numero di particelle prodotte e assorbite per unità di volume e di tempo. L ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] dalla presenza di essudato viscoso, e in umidi (rantoli) se prodotti dal flusso dell’aria in bronchi o in cavità polmonari comunicanti con da sorgenti di r. naturalmente presenti nello spazio trasmissivo: radiazioni emesse da gas atmosferici (r ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] schema di Landau e Hopf il comportamento caotico è prodotto dalla sovrapposizione di un certo numero (crescente con r dissipata nell’unità di tempo, ε(x), è uniforme nello spazio. Mediante argomenti dimensionali, Kolmogorov formulò le leggi di scala ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] la velocità c della l. si ottiene semplicemente dal prodotto λ∙ν. L’esame dei risultati così ottenuti, scelto questo valore come esatto, e introdotto la definizione di metro come spazio percorso dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo di 1/299 ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] . (o vettoriale o esterno) di due v. a, b è definito, nel caso dei v. dell’ordinario spazio a tre dimensioni, come il v. v=a×b che ha per modulo il prodotto ab senϑ dei moduli dei due v. per il seno dell’angolo fra essi compreso, direzione normale al ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] intorno al c., con tematiche che spaziano dalla prossemica all’analisi della danza e il c. Q dei quaternioni. Un c. nel quale non vale la proprietà commutativa del prodotto si dice c. non commutativo, o gobbo, o sghembo; un c. commutativo si ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] nucleo o dei mitocondri o dei vari processi enzimatici. Il prodotto chimico più usato per la c. è il cosiddetto sale specie potenzialmente utili e si preservano per le generazioni future spazi liberi da fruire in termini sia ecologici sia economici. ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] di f rispetto a r (asse) o anche m. scalare di f rispetto a r, il prodotto mr del modulo di f′ per la distanza h tra la retta di applicazione di f e (i=1,2, ..., N) in una regione limitata di spazio, il m. magnetico M è definito come
essendo ri il ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] ’a., oltre il quale l’a. medesima sfuma nel circostante spazio interplanetario (fig. 1). Il limite dell’a. fu definito d’azoto, NO e NO2. L’ozono, O3, in parte prodotto nella stratosfera come risultato della fotolisi di O2 e trasportato in basso, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] oftalmica, le vene oftalmiche, la ghiandola lacrimale ecc. Gli spazi tra le diverse formazioni anatomiche sono colmati da una massa di si attirano reciprocamente con una forza proporzionale al prodotto delle masse m1, m2 e inversamente proporzionale ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...