Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] legittima, in talune fattispecie, l’avvio dei lavori prima che si sia prodotto l’effetto traslativo a favore della P.A.
L’istituto
Il d.P la misura della indennità di espropriazione».
Lo spazio di intervento che il legislatore concede al privato ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] europea dei diritti dell’uomo ha sì affermato che uno “spazio vitale” nella cella inferiore a 3 mq è condizione che di politica saprà effettivamente fare tesoro della mole di lavoro prodotta, superando quella massa inerziale che, già consistente di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] caso nei suoi agili e trasparenti corsi universitari dedicò ampio spazio alla comparazione e a
rintracciare nelle latebre della storia i fili Dallo studio assiduo del nuovo livello di legalità prodotto dall’intreccio tra diritto, politica ed economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] o ‘tecnico’ di quel sapere gli garantisce comunque uno spazio di manovra specifico e inconfondibile. L’ambito di esperienza cui , la cui unità non può essere il mero prodotto della volontà sovrana; il diritto come strumento intrinsecamente ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] il sistema di governance adottato dall’Unione europea ha prodotto effetti imprevedibili su contenuti e sulla stessa forma di pp. 4797.
12 Godin, C., Quale democrazia nello spazio della mondializzazione? Governance e potenza tecnico-economica, p. ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] nella lett. b) come sinonimo di reddito illecito effettivamente prodotto, escludendo la possibilità di presumere la sussistenza di un imprecisione delle locuzioni contestate sembra precludere lo spazio per l’esegesi convenzionalmente conforme di tipo ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] circolazione dei beni e dei servizi nel comune spazio europeo4. In questa iniziale prospettiva il presupposto in esame è presto risultato troppo generico ed ha prodotto difficoltà interpretative e differenze applicative tra gli Stati membri. ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] realtà, si è osservato, l’abolizione del 1930 era il prodotto di una precisa opzione di politica legislativa: l’istituto in Milano, 1954, 1055 ss). L’esigenza di ricavare uno spazio per atti oggettivamente arbitrari, anche se non affetti dai vizi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] di una maggiore consapevolezza definitoria, il diritto diventava
un fatto sociale, un prodotto storico, cioè necessariamente relativo, diverso nello spazio e nel tempo, proporzionato alle condizioni particolari che determinarono tutta la vita di ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] della ragionevole durata: e sulla loro base è negato spazio ad ogni “strategia” processuale che appaia arrecare una violazione del duty to mitigate che grava sul creditore, abbiano prodotto o dilatato un danno che, more probably that not, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...