Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] appurare la conseguente interferenza che il condizionamento esterno ha prodotto nella fase di valutazione delle offerte5. Dunque, commissione di gara, dunque, la Corte lascia ampio spazio alle discipline nazionali, avendo cura di fissare i soli ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] potere di giudizio in capo all’organo arbitrale prodotto dalla clausola arbitrale rientrante nel suo ambito di regole procedurali “private”, poi, si sono spinte a coprire ampi spazi del giudizio arbitrale. Ad es., assai ampio riconoscimento è ormai ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] obsolete le rappresentazioni più risalenti della fiducia come prodotto esclusivamente riconducibile all’esercizio di una funzione pubblica nei rapporti interprivati.
L’asimmetria tra lo spazio dei mercati e l’ambito territoriale di esercizio ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] che «nel nostro caso, il disastro ambientale ha prodotto una serie veramente impressionante di danni alle persone in disastro è tuttora permanente».
I profili problematici
Ragioni di spazio non consentono, in questa sede, di raccogliere e sviluppare ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] se non sia previsto rimedio ad hoc e non vi sia spazio per il recesso (del Prato, E., Ai confini della proporre la domanda di risarcimento dei danni nel caso esso li abbia prodotti: essa è ultronea ed eventuale rispetto a quella di risoluzione e, ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] lavoratori indipendenti con il cliente, che procederà a remunerare il prodotto o il servizio reso; Tipo 4 – nel caso di si interroga sulla capacità dei principi che connotano lo spazio tra subordinazione e autonomia. Nei più recenti studi ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] E., Der Typenzwang, cit., 344) – non hanno effettivamente prodotto, sul piano della rilevanza giuridica dell’atto di autonomia privata identificazione del tipo e, di conseguenza, non ha spazio concettuale fino a quando non sia positivamente risolto il ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] tumultuose ondate delle invasioni dei popoli ‘barbari’ hanno prodotto sì immani devastazioni e sofferenze di ogni genere, ma un’algida ricerca di allocazione razionale dello spazio. Ciò ha prodotto e produce soluzioni estetiche equivalenti in tutto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] 2011).
Al legato, dunque, parrebbe riservato soltanto lo spazio vuoto lasciato dalle disposizioni a titolo universale. Gli è, eliminativo, ossia di un atto che elimina l’effetto già prodotto.
Nell’ipotesi in cui vi sia incertezza in merito all ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] commerciale, un aspetto che nella disciplina anteriore trovava un più limitato spazio nel vecchio art. 72, dove il venditore che faceva pubblicità al prodotto era autorizzato a utilizzare il termine multiproprietà solo quando vendeva un diritto ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...