Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] quale il reato è stato commesso o che ne costituisce il prodotto, il profitto o il prezzo. E, concludono le Sezioni Unite decisioni già riassunte supra, residuerebbe, come visto, lo spazio motivazionale del decreto, null’altro è, in realtà, che ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] legislatore determinerà, anche qui, l’illegittimità costituzionale del prodotto normativo, a meno che l’obbligo internazionale in questione obblighi, ex art. 117, co. 1, Cost. Uno spazio per la disapplicazione, da parte del giudice ordinario, di norme ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] o di liquidazione dell’attività. Tale piano costituisce un prodotto della tecnica aziendale in cui si individuano le cause del pratica del dubbio è nella difficoltà di distinguere gli spazi delle due azioni: come accade per l’azione a ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] “disastri innominati”, o atipici, che ha dato spazio ad interpretazioni talora troppo estensive della figura del , S., op. ult. cit., 276 ss.; Piergallini, C., Danno da prodotto e responsabilità penale, Milano, 2004, 279 ss.).
L’434, co.1, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] contributiva applicata al reddito dei lavoratori attivi è pari al prodotto di due rapporti, quello fra il numero dei pensionati e ancora più elevato l'onere a cui debbono sottoporsi, nello spazio di numerosi decenni, le coorti in età lavorativa.Ne ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] azioni che la UE dovrà intraprendere per garantire la sicurezza nello spazio europeo e per contribuire a farlo nel resto del mondo. e Stati terzi sul controllo dei flussi migratori, ha prodotto risultati positivi la scelta talora di far gestire in ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] ’esatta percezione sociale di sé, in un contesto privo di limiti spazio-temporali in cui il confine tra lecito e illecito rischia di sbiadire di illecito trattamento di dati personali solo se ha prodotto allo stesso, con dolo (anche eventuale) un ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] l’organizzazione di fiere e mercati si beneficiano da un lato i commercianti che possono usufruire di spazi per la promozione dei loro prodotti e, d’altro canto, come rilevato dalla Corte, si sostengono «parimenti i consumatori che frequentano tali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] religiose e le sue esigenze morali […] storia del diritto quale prodotto spirituale (Paradisi 1973, pp. 169-70).
Se il disprezzo in parte venne meno, anche se trovò un nobilissimo spazio nel Centro italiano di studi sull’alto Medioevo: un’istituzione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] siano attendibili e se in generale l'Antico Regno abbia prodotto testi letterari in senso stretto.
La tipica situazione descritta in , l'assenza di misurazioni esatte lascia un certo spazio a possibili creazioni individuali. Sono descritti non solo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...