Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] continuo inseguimento di una irraggiungibile totale sicurezza sembrano essere il prodotto di altre paure, di una insoddisfatta domanda di sicurezza solo familiare, ma anche sociale; di qui lo spazio dato in molti ordinamenti positivi ai regimi di ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] – in un certo qual senso incorporate – lascia spazio, altresì, ad una lettura in chiave evolutiva che consente di tener conto delle tecniche innovative utilizzate, il cui prodotto ultimo deve, comunque, considerarsi “agricolo”.
La correlazione ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] Trattato CE (ora art. 345 TFUE).
L’effetto che si è prodotto è stato in una certa misura un risultato di riduzione delle asimmetrie di maggioranza politica e di formula di governo – lasci spazio per la previsione di un futuro “sostenibile” per la ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] di confisca dei beni destinate ad essere trasposte nell’intero spazio giuridico europeo.
La focalizzazione
Una prima questione la cui criminale almeno nei casi in cui il reato ha prodotto vantaggi economici, reati di pornografia minorile, reati ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] ’effetto finale del processo stesso non sarebbe cioè prodotto solo dal provvedimento finale, ma dal complesso degli un ampio spazio fra la verificatasi decadenza e la (eventuale) dichiarazione d’improcedibilità del ricorso, ampio spazio dove può ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] una prestazione destinata a realizzarsi uno actu, non c’è spazio per la tutela di condanna fin qui esaminata; allorché si e non può che rispettare gli effetti economici e giuridici già prodotti dal contratto»; sulla scia di Oppo, si esprime Caponi, ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] preso, nella speranza di ricavare in questo modo lo spazio necessario alla propria vita e alla costruzione dei propri diritti la costituzione come prodotto di un atto sovrano, ma anche l'opposto, la sovranità come prodotto e risultato dell ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] che la difensiva contro le persecuzioni volte a sopprimere i residui spazi di libertà. Tentò di replicare alla forza con l'arma scientifica, che la nostra letteratura del diritto pubblico abbia prodotto" nel corso dell'Ottocento (F. Ruffini, Nel primo ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] S.U. sono state chiamate a prendere posizione: quali siano lo spazio di applicazione dell’art. 1421 c.c. e il vincolo è costituito non dal diritto potestativo, ma dal rapporto giuridico prodotto dal contratto;
b) in ogni processo di impugnativa del ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] , vuoi ‘di fatto’), e allora non vi è più spazio perché trovi applicazione l’art. 97, 1° co., della , e come tale riceve tutela, soltanto laddove esso sia idoneo a «distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli di altre imprese» (art. 7 ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...