GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] g. di evasione, che si manifestano soprattutto dando largo spazio al divismo del cinema e dell'alta società; ma di settimanale a piccolo formato. Il primo a realizzare un prodotto diretto a soddisfare la crescente domanda di un riassunto settimanale ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] si nota un aspetto comune: la scelta di vivacizzare il prodotto con novità di immagine e di contenuti.
Il miglior esempio e finanziaria rappresenta un vasto campo da coltivare è lo spazio a essa dedicato da tutti i quotidiani - non soltanto ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di melina, tuffo ecc. Frequentissima, come in ogni altro testo prodotto dai media, la citazione, letterale o deformata, di titoli di . La strategia della RAI è quella di occupare uno spazio ideale che va dal pomeriggio di Novantesimo minuto (Raiuno, ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] ; ma si tratta di un genere che teatralizza ogni possibile spazio). Esso opera la rimozione della malattia, della vecchiaia, della fa vedere come la mostruosità altro non sia che il prodotto dei vari atteggiamenti che la scienza, la società, il ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sua nuova veste l’«Avvenire» – nel complesso un buon prodotto editoriale, sostenuto con forza da Paolo VI, che lo identifica a tutti gli effetti le pubblicazioni, per lasciare spazio al nuovo organo del raggruppamento politico della Margherita ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] dalla tirannia.
Nel corso del XVII sec., si crearono spazi diversi in cui discutere di argomenti di filosofia naturale, scienza morale, capace di giudicare del bene e del male, che ha prodotto il distacco dell'uomo da Dio, e l'empia volontà di darsi ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] intrattenimento popolare era in assoluta continuità con lo stupore prodotto dal treno animato nella pellicola dei fratelli Louis e Auguste analogia che lega il set al ring: entrambi spazi separati dalla vita quotidiana, entrambi luoghi disposti sotto ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] v. Marradi, 1984, pp. 90-98), non lascia spazio ai contributi spontanei e agli spunti originali che i soggetti di contattato per una 'intervista' che si concludeva con l'offerta di qualche prodotto (v. Biel, 1969); d) per il timore di rispondere ai ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] azzardato prevedere che, nei prossimi anni, lo spazio privato diventerà uno spazio sempre più sorvegliato. Il che, in pratica, lo scudo protettivo funzioni in ogni circostanza. Ci sono prodotti multimediali – oggi sempre più diffusi – che riescono a ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] che quei collegamenti sono comunque stati previsti da chi ha prodotto l'ipertesto, e che in una pagina Web si possono la casella postale personale. In realtà, per ovvi motivi di spazio, i server per le news conservano soltanto gli articoli più recenti ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...