L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] che queste sostanze si ritrovano sempre più frequentemente tra i prodotti di composizione e nel bilancio metabolico dell'organismo (DDT e economia di trattazione, per poter dare maggiore spazio all'esposizione della fase farmacocinetica e del ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] invece si avvale di messaggi che si diffondono nello spazio dell'organismo, liberamente (l'analogia in questo caso ghiandola del seno, e probabilmente anche l'o. della muta prodotto dalla ghiandola Y, inibiscono la maturazione dell'ovario e della ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] altri.
Per quanto riguarda, d'altro canto, i lipidi, i prodotti ultimi della digestione, iniziata nell'intestino tenue, dopo emulsione e il RPV. Altri metodi biologici, che per ragioni di spazio sono solo accennati, come quelli che si basano sul ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] tumori, utilizzando diverse strategie. Il primo farmaco per uso clinico basato su prodotti di t. g. è stato registrato in Cina nel 2005 e consiste Al fine di creare nel midollo osseo uno spazio utile a favorire l'attecchimento delle cellule staminali ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] altri reperti fossili che estenderebbero nel tempo e nello spazio le forme che precorrono quelle umane o che le 'altra, tra cui ultimo, famoso, quello di Piltdown perché prodotto di una mistificazione. Nel momento attuale (1960), soltanto due reperti ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] , con l'allungamento preferenziale in una direzione dello spazio, da cui deriva la forma allungata più frequente di a., esplicano un vasto raggio di azione. Il MGSA è prodotto anche da altri tipi di cellule quando proliferano in maniera abnorme, ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] di mRNA; per quelle non proteiche ricorre a conversioni di prodotti catalizzate per lo più da proteine, dette enzimi. A ogni , in quanto i suoi effetti possono avere ripercussioni spazio-temporali più ampie. L'aggressione chimica compiuta ai danni ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] e di discussione collettiva, in modo perfino ossessivo per lo spazio loro offerto dai mezzi di comunicazione di massa.
L' diritti degli animali. La prevalenza di un ecologismo moderato ha prodotto un fatto significativo: la Gran Bretagna è stata il ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] seconda metà del 20° sec., alcuni studiosi individuarono nell'espressione del prodotto I=PAT (essendo P la popolazione, A il consumo pro capite alle variazioni di concentrazione nel tempo e nello spazio; analisi degli effetti sulla salute umana, su ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] e successivamente da J.J. Berzelius su di uno strano prodotto ottenuto casualmente in una fabbrica di acido tartarico, E. Mitscherlich s. della molecola, a come cioè sono disposti nello spazio gli atomi che la costituiscono. Ci si rese conto nel ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...