Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] una delle membrane parziali. Il flusso attivo di i viene poi prodotto dall'accoppiamento del flusso della componente i con il flusso attivo della di calcio tra il citoplasma (10-7 mol/l) e lo spazio intravescicolare (da circa 10-3 fino a 10-2 mol/l). ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] variabilità. "Coltivare l'idea che la diversità di usanze nello spazio e nel tempo non è solo questione di vesti e di apparenza ovvio che quella cultura - utensili e parole - è il prodotto di un cervello; ma il modello d'interazione profonda tra la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e B. H. Cartan dimostra che per un qualsiasi fascio analitico coerente F su uno spazio di Stein X si ha: (A) in ogni x∈X, la spiga Fx è generata il teorema CPT, secondo il quale si conserva il prodotto della coniugazione di carica C per la parità P ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] è già leggermente ritorta ed è presente un apparato uditivo. Il prodotto finale dell'evoluzione è la coclea dei Mammiferi con il suo organo durante i movimenti della testa.
Tuttavia, lo spazio richiede anche un controllo statico delle inclinazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] da tale materia oscura.
La prima supernova osservata anche dallo spazio. Si tratta della supernova SN1113J nella galassia M-81, che una precisione non minore di 0,19 parti per milione.
Prodotto il più piccolo fullerene, C20. Nell'ambito di una ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] intermedia, che delimita verso l'esterno il cosiddetto spazio periplasmico, formata da peptidoglicani; la membrana interna, nel riccio di mare e nel lievito: ciò suggerisce che i loro prodotti genici, di cui è nota la capacità di legarsi al DNA e ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] . In entrambi i casi P(x,t) è un'onda quadra nello spazio, di larghezza L e ampiezza P, applicata per un tempo ∆t. Per costante. Dunque ∆Ak è proporzionale alla media pesata sul tempo del prodotto tra i segnali di input e di output del k-esimo filtro ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] per la misura del flusso particolato, per l'ispezione di prodotti e per altri usi che richiedono sistemi visivi di dimensioni solo calcoli a virgola fissa a 8 o 16 bit per risparmiare spazio. Un esempio di sistema a 5 bit per reti del tipo afunzioni ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] alta risoluzione. In cellule in colture i punti di rottura sono prodotti irradiando le cellule con un'alta dose di raggi X e che non sono necessarie alla loro moltiplicazione, e nello spazio reso libero viene inserito il frammento da clonare. Degli ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] chiamato DNA-polimerasi. Il numero di nuove molecole di DNA virale prodotte all'interno di una cellula infettata varia molto e può arrivare 5. Liberazione. La progenie virale si libera nello spazio extracellulare in vari modi a seconda del virus e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...