Rodin, Auguste
Bettina Mirabile
Un Michelangelo moderno
Il francese Auguste Rodin è il vero erede di Michelangelo: in un’epoca in cui domina la scultura perfetta e rifinita, realizza un’arte realistica [...] Parigi ossessiona per trent’anni Rodin, che morirà avendo prodotto diverse sculture ma senza portare a termine l’opera una scultura alta quasi 3 metri e la inserisce nello spazio invitando lo spettatore a girarle attorno osservandola in tutte le ...
Leggi Tutto
Gad, Urban (propr. Peter Urban)
Stefano Boni
Regista cinematografico danese, nato a Skœlsør il 12 febbraio 1879 e morto a Copenaghen il 26 dicembre 1947. Uno dei primi e più importanti registi del cinema [...] lei diresse un nuovo film, Den sorte drøm (Il sogno nero), prodotto dalla Fotorama. Se la vicenda appare simile a quella di Afgrunden, lo alla scenografia, uno stratagemma per poter ampliare lo spazio scenico e instaurare una dialettica tra campo e ...
Leggi Tutto
Young, Terence
Karel Thein
Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Shanghai il 20 giugno 1915 e morto a Cannes il 7 settembre 1994. Capace di dirigere i progetti più eclettici e di imprimere [...] spionaggio: la loro grazia disinvolta appare il prodotto di una riuscita sintesi tra azione, spionaggio , Thunderball (1965; Agente 007, Thunderball ‒ Operazione tuono). Spaziò poi dalla commedia in costume (The amorous adventures of Moll Flanders ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...