RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] ricerca, portandoli dall’1,1% all’1,3% del prodotto interno lordo nazionale.
Quale commissario europeo, Ruberti si adoperò ); Teoria dei sistemi, Torino 1979 (con A. Isidori); Uno spazio europeo della scienza, Torino 1998 (con M. Andrè); Il capitale ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] "le molteplici relazioni che la coesistenza in un medesimo spazio crea tra fenomeni disparatissimi" (Dematteis, p. 217 storicamente una determinata suddivisione in classi della società ha prodotto sul territorio, in particolare su quello rurale" ( ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] fino al 1928) per curare la promozione nazionale e internazionale del prodotto in quasi tutta l'Europa, in America e perfino in Estremo specialistiche degli anni Trenta o dallo scarso spazio riservatogli in quelle locali, rispetto a quello ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] europeo del XII secolo, non sembra però aver prodotto una scuola ed ebbe perciò scarso influsso sugli XX (1977), pp. 19-125; G. Alessio, Edizioni medievali, in Lo spazio letterario del Medioevo, I, Il Medioevo latino, III, La ricezione del testo, ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] informatiche e all’assistenza elettronica.
Se innovazione di prodotto e ricerca di base furono decisivi per il successo comunicazione la carta stampata avrà ancora per molto tempo un importantissimo spazio» (La Cerutti ed io, p. 7).
Sostenitrice di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] inteso come "fondo", nel reddito dei consumatori o nel prodotto stesso, non facciano altro che scomporre un fenomeno complesso e necessità di passare dall'istante al periodo e dal punto allo spazio di un'area. Una delle ipotesi assunte da Pareto alla ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] e stato d'animo ha i caratteri tipici della naturalezza, del prodotto spontaneo. E sebbene per questa sua naturalezza e spontaneità il D che si trasmette oralmente attraverso il tempo e lo spazio, di generazione in generazione e che, attraverso la ...
Leggi Tutto
MORICONI
Laura Ronchi De Michelis
– Ricca e nobile famiglia lucchese, i Moriconi si dicevano discendenti di un Ropaldo (inizio sec. XI), il cui figlio, Giovanni, detto Moricone per il colorito scuro [...] di ogni tentativo del popolo di conquistare uno spazio politico; in compenso, la stabilità così garantita aveva ambito, rifiutavano ogni cambiamento nella lavorazione e nel prodotto, mettendo in sempre maggiore difficoltà gli artigiani più ...
Leggi Tutto
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino
Maria Cristina Rossi
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino. – Non si conoscono gli estremi biografici e i nomi dei genitori di questo miniaturista, attivo a Firenze [...] di nota, inoltre, si rivela il modo di costruire lo spazio e il paesaggio solitario di fondo, sistemato in ordine prospettico in nomine tuo salvum me fac. Il foglio sarebbe stato prodotto nello stesso momento degli antifonari laurenziani, e si è anche ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] con scrupolo e imparzialità. Di qui l'attenzione e lo spazio che vengono dedicati alla citazione di documenti, il che tuttavia nonostante la sua incompletezza, resta comunque il prodotto più notevole della storiografia marchigiana del Seicento: ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...