SECCHIA, Pietro
Marco Albeltaro
SECCHIA, Pietro. – Nacque a Occhieppo Superiore, un piccolo centro vicino a Biella, il 19 dicembre 1903, primo di due figli. La sua era una famiglia umile: il padre, [...] e da una crescente ossessione nei confronti di chi aveva prodotto la sua emarginazione: da un lato Seniga, dal quale si e la Resistenza. Attraverso questi saggi, in cui larghissimo spazio venne dato ai documenti ufficiali, tentò di mettere in luce ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] libro, individuando in esso i tratti tipici di un prodotto di consumo, anche se non vi mancano elementi di ritratto di una generazione, Bologna 1995, Milano 2002); R. Carnero, Lo spazio emozionale. Guida alla lettura di P.V. T., Novara 1998; E. Buia ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] dal novembre del 1837, per tenervi le lezioni e guadagnare spazio per le collezioni. Nel 1840 e nel 1841 gli furono previsione di Pilla che un nuovo vulcano si sarebbe presto prodotto nel cuore del Granducato (Relazione de’ fenomeni presentati dai ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] industria olearia Sasso che, al fine di pubblicizzare il proprio prodotto, inseriva la rivista in ogni confezione d’olio. Fino meditare la vita e la morte e il mondo e lor vicende, con lo spazio e il tempo, l’infinito e l’eterno» (p. 74). Non cessò ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] ricondotta la vena drammaturgica nella dimensione del passatempo (prima aveva prodotto, tra il 1890 e il 1893, una commedia, particolarmente fiero (In vino veritas, Roma 1932).
Trovò spazio anche per una ripresa degli interessi artistici, già da ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] nei suoi compiti extraletterari, si è peraltro prodotto su commissioni occasionali di elevato prestigio, collaborando quasi più marcatamente emotive ed espressive, nelle quali si faceva spazio l’idea di una intensificazione del movimento a livello ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] scritto - un fortunale decimò i rematori stipati in troppo angusto spazio, trasformando il vascello in "un hospital, et uno lazareto"; in parte conservate. Ad esse va aggiunto il prodotto delle aspirazioni poetiche del D., in particolare un ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] ureotelici, quelli cioè nei quali l'urea è il prodotto terminale del metabolismo azotato. L'osservazione fondamentale del C. L'attività convulsiva si limita a variarne la disposizione nello spazio e nel tempo. Essa è caratterizzata da scariche ad ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] fogli): per cui si possono individuare esattamente i limiti dello spazio terrestre rappresentato, che risulta esteso da 85° Nord a di Yale. Non è noto dove la mappa sia stata prodotta: non sembra che ne derivi alcun modello realizzato in Italia ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] e favorito dalla dinastia regnante, la sua produzione spaziò in tutti i campi. In particolare, Sermartelli impresse avessero già tirato, sapendo probabilmente che non era ancora stato prodotto nulla.
Il libro apparve per i tipi di Michelangelo nel ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...